• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 686

Home / Società
30.01201630 Gennaio 2016

I ragazzi immortali sull’isola di Pasqua

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Politica, Recensione, Società

Nel nuovo saggio Gustavo Zagrebelsky analizza come medicina, genetica e stili di vita ci regalino l’illusione di un’esistenza eterna Rompendo il patto con le generazioni che verranno

00
Leggi tutto
30.01201630 Gennaio 2016

Diversi ma complementari: la forza dell’asse italo-tedesco

Di Andrea GoldsteinIn Cogito Ergo SumTags Società

Al di là degli stereotipi, Germania e Italia non sono così lontane tra loro. Anzi, le cifre rivelano l’interdipendenza tra due economie sempre più simili, con un commercio bilaterale tutto sommato equilibrato. Anche in Europa gli interessi sono spesso gli stessi. Manifatturiero e sfide del futuro.

00
Leggi tutto
30.0120163 Febbraio 2016

L’informazione attendibile? Per gli italiani è in rete

Di Luigi CuriniIn Cogito Ergo SumTags Informazione, Media, Società

Più della metà degli italiani sono convinti che la rete sia una fonte di informazione credibile. E non sono pochi quelli che la ritengono molto più attendibile dei giornali. Eppure, nei momenti di crisi sono i media tradizionali a generare un circolo virtuoso della fiducia verso le istituzioni.

00
Leggi tutto
30.01201630 Gennaio 2016

Lo slalom del cardinale

Di Bia SarasiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Chiesa e politica Una legge che costringe a cambiare

00
Leggi tutto
30.01201630 Gennaio 2016

Gran Bretagna Tavola rotonda di Open Europe

Di Leonardo MaisanoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Istituzioni, Società

Londra mima Brexit prova di forza o gioco d'azzardo?

00
Leggi tutto
30.01201630 Gennaio 2016

Cohousing: una soluzione anche per gli anziani?

Di Chiara Lodi RizziniIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società, Welfare

Ricercare soluzioni innovative per affrontare l'invecchiamento della popolazione

00
Leggi tutto
30.01201630 Gennaio 2016

My fair baby

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Scuola di buone maniere per bambini selvaggi (e magari anche per i loro genitori zulù)

00
Leggi tutto
30.01201630 Gennaio 2016

Qual è il vero volto dei nostri nemici

Di Tzvetan TodorovIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società

Le riflessioni sul bisogno di avere sempre un avversario da eliminare  Nei totalitarismi si individua costantemente un responsabile lontano e collettivo di quel che non va nel mondo

00
Leggi tutto
29.01201629 Gennaio 2016

Diritti e salari, il lavoro è cambiato Siamo tornati indietro di un secolo

Di Ruth MilkmanIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Lavoro, pre, Società

Negli Stati Uniti vince il fondamentalismo del mercato Colpa delle tre D: deregulation, deindustrialization, deunionization

00
Leggi tutto
29.01201629 Gennaio 2016

Charlotte Brontë l’eterna signora del longseller

Di Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società

Nel 2016 saranno 200 anni dalla nascita dell’autrice che raccontò la lotta di classe. E l’editoria la rilancia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 684
  • 685
  • 686
  • 687
  • 688
  • …
  • 816

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy