• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 646

Home / Società
02.0720164 Luglio 2016

La fine delle élite

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Globalizzazione, Società, Sociologia

La Brexit. L'incubo Trump. Le Pen in Francia, S Stelle in Italia. E non solo. Viviamo in un'epoca in cui la gente si ribella alle scelte delle classi dirigenti. E favorisce i populisti che con linguaggio semplice e greve attaccano il sistema

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Come cambia il lavoro domestico

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Lavoro, Società

Gli effetti dell'impoverimento delle famiglie.

11
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

«Disgelo con Russia e Israele, ecco perché l’Isis ha colpito»

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Isis, Società

Il direttore di Limes: dietro l'attentato ci sono tre fattori, si sta attenuando il dissidio tra Ankara e Damasco, anche questo ha pesato

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Perché siamo poco multietnici

Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società

Basta guardare gli Europei di calcio per fotografare la differenza tra noi e gli altri Paesi in materia di immigrazione.

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Un ricostituente «Nì»

Di Alberto LeissIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

In una parola. Dopo il referendum inglese, incautamente avvallato dal premier conservatore, mi viene voglia di rielencare tutti i dubbi che nutro per queste forme di democrazia diretta, con la loro retorica sui «popoli che scelgono il proprio destino»

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Un divorzio troppo semplice

Di Kenneth RogoffIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società

Così la roulette russa entra nelle urne

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Cosa distingue Bergoglio e Ratzinger

Di Gian Enrico RusconiIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Il ministero petrino

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Un nuovo Rinascimento nel nome della bellezza

Di Gao XingjianIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società

Gli ultimi cento anni non hanno prodotto alcuna civiltà: è tempo che la cultura non sia più una merce, bisogna tornare all’esperienza umana, ai sentimenti, alla vita

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Ridateci la libertà di discutere e sperimentare

Di Fabrizio BarcaIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

Politica in azione Abbiamo bisogno di luoghi e strumenti per promuovere un corretto confronto tra idee che porti a una vera democrazia deliberativa: quella basata sull’«Idea di giustizia» di Sen

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Il “matrimonio di piacere”, per non offendere la tua religione

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

L'ultimo romanzo di Tahar Ben Jelloun racconta un’interessante possibilità per gli uomini musulmani già sposati ma bisognosi di svago

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy