La Commissione sulla P2 le costò l’isolamento e l’ostracismo da parte del suo partito per l’inflessibilità con cui la condusse
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 613
Un’amica e una compagna
Tina Anselmi partigiana
Addio Tina Anselmi, partigiana e riformista
Non fu solo la prima donna a diventare ministro, ma soprattutto una grande artefice del welfare italiano. Cercò di fare luce sula P2 e anche per questo poi fu emarginata. Aveva tutte le doti per diventare presidente, ma quando ci fu la possibilità il centrosinistra non ebbe il coraggio di mandarla al Quirinale e le preferì Napolitano
Tina Anselmi, una grande italiana
La "Gabriella" di quei tempi eroici, lascia un vuoto nella storia del nostro paese
Guai a chi tocca la P2
Un personaggio scomodo nell’immondezzaio della Repubblica
La campagna delle sorprese frena Hillary
Casa Bianca, si apre una sfida che sembrava chiusa
La solitudine dell’indigeno italiano
L’egoismo sociale funziona anche come forma identitaria di riconoscimento sociale e di auto-rassicurazione.
Francia troppo debole, Germania troppo forte: così l’Europa non va”
Parla Romano Prodi, capo del governo che decise l'ingresso nell'euro e poi della Commissione Ue dal 1999 al 2004. "Quelli erano gli anni della speranza e il mondo ci guardava con interesse e rispetto. La moneta unica fu una scelta giusta, gli errori sono stati fatti dopo"
Francesco, Lutero e il valore condiviso della riforma
Per Bergoglio le religioni dovrebbero affratellarsi apartire da quelle monoteistiche
Questo è il posto di Dio
I segni e i gesti profetici sono potentissimi quando compiuti dai profeti, ma diventano parodie o commedie quando li compiamo noi per imitarli.