Parla dell’Italia e racconta il suo reportage sulla Rivoluzione russa del 1917, dalla caduta dello zar alla presa del Palazzo d’Inverno
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 520
Povertà, status sociale e beni relazionali
Il paniere della spesa
Cosa succede dopo i referendum
Archiviati i due referendum inutili in Lombardia e Veneto, parte ora la trattativa. Ma può trasformarsi in farsa se la richiesta è di mantenere sul territorio gran parte delle imposte destinate allo stato, illudendo i cittadini su un esito impossibile.
Quante storie per un passaporto
Creato per individuare le spie, il più accettato è il tedesco, il meno l’afghano
Liberi di sorridere, fino alla fine
Con la disobbedienza civile non si chiede di chiudere un occhio, ma di spalancare gli occhi
Gli hacker russi all’assalto dell’American dream
Da molti mesi il dibattito politico a Washington è avvelenato dal ruolo di Putin nelle elezioni che hanno portato Trump alla Casa Bianca e dalla facilità con cui i social media sono stati infiltrati e manipolati dal Cremlino. È il Russiagate. In realtà la manovra è molto più ampia e sofisticata. E mira a inquinare la vita civile alimentando odio, controversie, tensioni sociali e razziali
Vi spiego il futuro inevitabile
Il domani secondo il guru Kevin Kelly: più realtà virtuale, rinascita del lavoro e Internet come grande mente globale Dalla fine della privacy al tramonto dei social
Trionfa la famiglia
Dio vince solo se si chiama Allah
Andrey Konchalovskiy “Di quell’era terribile non tutto è da buttare via”
“Tra i risultati positivi ci sono la fine dell’analfabetismo l'industrializzazione e la sconfitta del nazismo”
Ottobre 1917, lo Sturm und Drang del Novecento
1917-2017. Il 1917 è conseguenza del 1914. Senza la grande guerra non ci sarebbe stata la grande rivoluzione. E la cosa da ricordare è che la prima rivendicazione fu la pace