Violenza sulle donne È la prima causa di morti femminili non naturali in Italia e in Europa. Dietro litigi e percosse, in un crescendo che può arrivare all’omicidio, ci sono fattori come l’intossicazione alcolica e la depressione psicotica. Si tratta di un fenomeno complesso non riducibile a un unico fattore
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 476
Mettiamoli in castigo
C’è una generazione di bulli maleducati, ma la colpa è nostra. Perchè abbiamo paura di pronunciare una parola: autorità
Cambia lo spirito del tempo
Quando Naomi Wolf denunciò la mano molle di Harold Bloom e Camille Paglia si infuriò
Crede di essere una religione , ma la democrazia non lo è
La conferenza di Monaco del 1938. Trattare con il tiranni non è disonorevole Intervista a Robert Harris
La fattoria dorata dell’angelo della morte
Un incontro con lo scrittore e giornalista francese Olivier Guez, in Italia per presentare il suo libro «La scomparsa di Josef Mengele», uscito con Neri Pozza
Avanti Marx
A duecento anni dalla nascita quel che resta del padre del comunismo non va cercato nei movimenti che ne raccolsero il nome ma nei pensatori cresciuti, dall’Europa agli Usa, nel capitalismo che voleva abbattere. Un altro spettro si aggira per il mondo?
Il capitalismo non sta tanto bene
Per Colin Crouch ha preso il sopravvento il neoliberismo aziendalista, cinico e indifferente alle disuguaglianze: aumentano gli egoismi identitari e le tendenze xenofobe L'unica soluzione possibile è cedere sovranità ad autorità sovrannazionali in grado di interpretare meglio la nuova idea di interesse collettivo
Un dialogo Europa-Usa per limitare il rischio Iran
Nell'Europa non ancora unita abbiamo costantemente assistito alla nobile gara per diventare l'interlocutore privilegiato, e quindi il figlio prediletto, degli Stati Uniti d'America.
Francesco parla ma la Chiesa è silenziosa
L’eco di Bergoglio sui media è inversamente proporzionale alla presa effettiva sulla catena istituzionale e pastorale, sull’ingaggio di vescovi, parroci e fedeli. L’effetto è uno scollamento tra Magistero e comportamenti individuali e di indirizzo politico-sociale
Dalle Coree il mirino di Trump si sposta sull’Iran
Medio Oriente. La dichiarazione di Panmunjom circa un trattato di pace tra le due Coree da firmarsi entro la fine dell’anno, fa cadere l’ultima frontiera della Guerra fredda, quella sul 38° parallelo che divide in due la penisola coreana. Che cosa resta dell’Asse del male di George W. Bush? Soltanto la Repubblica islamica dell’Iran