Regno unito. A Westminster è la giornata degli emendamenti. Bocciato il rinvio dell’articolo 50. Ma sul nodo del confine con l’Irlanda l’Unione europea non intende cedere
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 415
Né élite né gente, democrazia è unire la società
A nessuno è precluso l’ingresso nelle classi dirigenti ma nessuno è immune dalla caduta, valori e difetti sono divisi equamente. Per questo non ci sono patti tra alto e basso ma un continuo lavoro contro le divisioni
Non sparate sulla “meritocrazia”
Giancarlo Bosetti interviene nel dibattito su élite e popolo lanciato sul nostro giornale da Alessandro Baricco. E spiega il vero significato di un concetto ora nel mirino, ma che in realtà è un antidoto ai privilegi dei ceti forti
Gennaro Maria Barbuto: Leopardi l’aveva capito, all’Italia serve un’altra élite
Lo studioso e docente di Storia delle dottrine politiche all'università di Napoli interviene nel dibattito lanciato sul nostro giornale da Alessandro Baricco
La triste lezione di Kabul
L’esito di questo conflitto— come quasi tutti quelli in cui sono stati impegnati gli Stati Uniti— segna il trionfo di coloro che ad esso si opposero fin dall’inizio
Modello Canada, frontiera dei diritti
La sfida a Cina e Arabia il piano per i migranti: Trudeau è l’anti Trump Ma è un esempio figlio di una cultura condivisa
Lo Zen e Scampia siamo noi
La tragica normalità italiana negli inferi metropolitani Il riscatto non può che partire da queste periferie
Le periferie, i migranti e il bisogno di sicurezza
Il 2018 è stato l’anno che ha sancito il divorzio della sinistra dalla sua vecchia base elettorale (la separazione era già in atto da molto tempo) e il suo radicamento elettorale — simile a una ridotta — nei quartieri della borghesia agiata
Gli italiani vogliono il leader forte piace la democrazia senza partiti
Per il 58% serve un uomo solo al comando I più convinti della necessità di avere un leader forte sono gli elettori della Lega: oltre otto su 10. Poi seguono gli elettori di Forza Italia (76%).
In tre anni 36.800 migranti minorenni
Alla fine del 2018 censiti in 10.787: di 869 non si sa dove sono Quelli dati in affido non arrivano a 500, mancano i tutori