I politici eletti non hanno le competenze, mentre i tecnici sono privi di un mandato
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 367
Ma come diavolo è governato il mondo?
Capire le diseguaglianze per superare l’ingiustizia finanziaria: è lo studio presentato all’Onu per aggiornare l’agenda per lo sviluppo. Perché la finanziarizzazione è una leva del circolo vizioso della disuguaglianza e quindi dell’insicurezza alimentare, sanitaria, ambientale. E cresce l’insofferenza verso questa “governance”.
Come aiutare le famiglie a uscire dalla povertà
Il programma “Opportunitàzerosei” si rivolge a famiglie molto svantaggiate. Per alcune, lega i trasferimenti alla partecipazione a corsi di informazione. I risultati aiutano a capire quali sono gli strumenti più adatti a ridurre la povertà e la sua durata.
Così l’informazione italiana deforma il volto dell’Africa
Il primo rapporto Amref mostra la difficoltà nel far conoscere il patrimonio umano africano. Solo il 2,4% di notizie sul Continente nero e la maggioranza parla di immigrazione. Un racconto ansiogeno che genera paure o una visione appiattita e senza speranza.
Così in Italia la ricchezza è cresciuta più del reddito È la società signorile di massa
Ricolfi: «Il nostro è un tipo unico di configurazione sociale»
Ho perso 12 anni di memoria Ma sono un uomo migliore
Il 31 maggio 2013 Pierdante Piccioni, primario all’ospedale di Lodi,finisce in coma dopo un incidente stradale. Quando si risveglia, sei ore dopo, e gli chiedono che giorno è, risponde: 25 ottobre 2001. In sei ore ha perso dodici anni di vita, un periodo in cui i figli sono cresciuti, ha fatto carriera, è stato anche un «bastardo»... e di cui non ricorda nulla. Da quella vicenda sono nati due libri(un terzo sarà pubblicato in primavera) e una serie tv per Rai uno (in onda a febbraio). Lo abbiamo incontrato
Brexit, voto rinviato: l’accordo sul divorzio dall’Ue resta sospeso. Ma Johnson: «Usciremo il 31 ottobre»
Nuova frenata dei parlamentari britannici, che chiedono un altro rinvio. Johnson: il voto sull’accordo si terrà la prossima settimana. L’Ue «prende atto» del voto e chiede di essere «informata sui prossimi passi»
Dalla Siria un domino di conflitti
Dopo il ritiro degli Usa Russia, Turchia e Iran hanno interessi divergenti.
Siria, perché gli jihadisti in fuga spaventano la Ue
La fuga dei combattenti dell'Isis dalle carceri siriane potrebbe riorganizzare il fronte terrorista
Che cosa divide scienza e coscienza
Davvero tecnologia, medicina, genetica e etica viaggiano su binari diversi? Il loro rapporto va ripensato, alla luce degli errori del passato