Il 18 ottobre l’isola/oasi/Paese-alla-fine-del-mondo è esploso così come di solito fanno i suoi vulcani, causando questa volta un cataclisma/tsunami sociale che non sappiamo come andrà a finire.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 363
Globalizzazione della protesta e dell’avidità
Ciò che unisce la gran parte delle agitazioni socio-economiche è il sempre più pesante squilibrio nella distribuzione della ricchezza. Quasi ovunque nel mondo, un numero sempre più piccolo di persone diventa sempre più ricco, a spese della maggioranza sempre più povera. Nel corso degli anni l’avidità dei primi ha eroso anche la crescita della classe media, pilastro di stabilità di ogni sistema.
Storia della bufala infame Così le fake news sull’euro stanno avvelenando l’Italia
Il nuovo saggio, documentatissimo, di Carlo Cottarelli
Minacce. Attenti al network dei dittatori che insidia l’Occidente
Geopolitica. Un saggio di Maurizio Molinari(La nave di Teseo)segnala i rischi perle democrazie
Energia sostenibile. Dal fossile alle rinnovabili: tempi di transizione saranno lunghi
A confronto Massimo Nicolazzi, autore dell’Elogio del petrolio, e Gianni Silvestrini, direttore di Kyoto Club
Allarme di 11mila scienziati: è emergenza clima, sei cose da fare subito per uscire dalla crisi
Non basta più limitarsi a produrre dati e poi tornare in laboratorio: nel rapporto, Ripple e colleghi, insieme ai firmatari del documento, si dichiarano disposti ad aiutare chi deve prendere decisioni politiche a fare i passi necessari per assicurare un futuro alla nostra e alle prossime generazioni
L’analisi dell’istituto Toniolo: giovani tiepidi verso il nuovo governo
Il Conte bis poco meglio del suo predecessore. Per il 33% degli intervistati il problema più urgente è il sostegno immediato alla crescita economica
Italia longeva e in salute. Sfide da invecchiamento e uso antibiotici
Spendiamo per la sanità meno della media dei Paesi avanzati, ma nel complesso l’esito del check-up sulla situazione sanitaria nella Penisola è positivo.
“Due colpi al petto”. Così muore un custode dell’Amazzonia
La strage impunita che colpisce gli indigeni anche in altri Paesi. Ecuador, Bolivia, Perú, Paraguay, Venezuela.
Centoventi anni di battaglie
L’Unione femminile nazionale nacque nel 1899: dall’impegno sul fronte sociale alla formazione dei genitori, dalle leggi sul lavoro a quelle contro le discriminazioni di genere