Una giovane italiana ha intrapreso il percorso che la porterà a essere la prima rabbina nel nostro Paese; la Tavola Valdese ha eletto moderatrice, per la prima volta, una laica; dal sinodo sull'Amazzonia si sono levate voci sulla leadership femminile; il sindaco di Tunisi, Souad Abderrahim, prima donna alla guida di una capitale araba, è protagonista di una campagna riformista. Alla vigilia di Natale «la Lettura» ha chiesto a quattro donne la futura rabbina, milanese; una pastora valdese, romana; una murshida islamica, trentina; una consacrata cattolica, anche lei milanese di confrontarsi sui rapporti tra fede e società
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 353
L’economia della piccolezza
Siamo giunti alla fine del commento dei libri dei Re, con la distruzione di Gerusalemme e con l’esilio. Ma anche dentro l’esilio può nascondersi una paradossale “oikonomia”
La società signorile di massa
Osservazioni marginali di un lettore di provincia
Le domande delle sardine (che non hanno risposte)
Il movimento è animato dai figli (colti) dei ceti medi urbani, in passato vera forza propulsiva del centrosinistra. Che invece ha divorziato dalle periferie
I nuovi rancori che dividono l’America
È un momento di una gravità senza precedenti per la democrazia americana. Vigilia di una campagna elettorale che metterà alla prova la solidità delle istituzioni democratiche
Immigrazione, è boom sui media. Ma l’allarme sociale cala
Nel 2019 l’insicurezza percepita si riduce di 10 punti nonostante l’egemonia tv di Salvini
Vuoto nella politica, forza della società. Come urlo dal basso
C’è un grande vuoto che occupa gran parte dello spazio politico italiano in questo momento storico
La sinistra salvata dalle donne
Il neoliberismo progressista ha tradito gli operai. Il populismo reazionario è in seria ascesa. L’alternativa? Puntare su un nuovo femminismo. Antirazzista, ecologista, solidale
Per il clima appuntamento rimandato a Glasgow
La Cop25 di Madrid non passerà certo alla storia. È stata solo una conferenza-ponte verso la Cop26 dell’anno prossimo. Lì i paesi dovranno svelare le loro vere intenzioni sui piani di riduzione delle emissioni, parti integranti dell’Accordo di Parigi.
Rischio Novacene. La tirannia dei cyborg ingordi di energia
L’era dell’intelligenza artificiale dovrebbe subentrare all’Antropocene, l’era dell’impronta umana. Un’ipotesi che ha alcune controindicazioni