La 17enne attivista svedese è stata sempre applaudita nel club più esclusivo dell'economia mondiale. Ma il presidente degli Stati Uniti ha il consenso degli ad, e torna dalla Svizzera rafforzato
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 334
Democrazia 2.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione
Parlare oggi di Democrazia 2.0 significa parlare della democrazia del futuro prossimo o dell’era digitale e, di conseguenza, della crisi del modello di democrazia rappresentativa finora applicato in Italia e della sua possibile integrazione con elementi di democrazia diretta.
La morte dei fatti: stimare il latitante non è obbligatorio
Non è del tutto chiaro quale sia il gesto che la figlia di Craxi si aspetta dal presidente Mattarella.
I punti critici dell’intesa di Berlino sulla Libia
L’opzione più probabile è che, per lo meno nel breve periodo, in Libia permarrà una sorta di “instabilità controllata” con momenti di tensione più o meno intensi tra gli attori locali e i loro sponsor internazionali.
Giampaolo Pansa e la storia non condivisa
Nei suoi libri accusava i partiti antifascisti di raccontare solo la loro versione della resistenza. Ma le prove a sostegno di questa tesi sono deboli, scrive lo storico David Broder
I cambiamenti climatici? Causeranno la prossima crisi finanziaria
Il 2020 è iniziato all’insegna delle grandi incertezze
Se la politica viaggia in autostrada
La disciplina delle concessioni autostradali non è certo un esempio di buona regolazione. Senza ipotizzare un improbabile ritorno al controllo pubblico, si può invece cercare di ridurre la contaminazione fra attività concesse e attività a mercato.
Diamo vera cittadinanza agli stranieri
Sulla cittadinanza l’Italia ha le regole più restrittive dell’Europa occidentale. Ciononostante, i nuovi italiani aumentano. Sono risorse da accogliere. Anzi, dovremmo impegnarci per trasformare la cittadinanza legale in una cittadinanza sostanziale.
Stati Uniti: la politica della disuguaglianza
Le relazioni tra crescita della disuguaglianza economica e risultati del voto nelle elezioni presidenziali sono analizzate in un nuovo studio a livello dei singoli stati degli Usa negli ultimi vent’anni. Cattive notizie in arrivo per i democratici.
L’intelligenza della pancia
La nostra pancia è molto più socievole di quanto generalmente non si pensi, è altruista e pronta all’aiuto come dimostrano diversi studi, dagli esperimenti di Hamlin alle osservazioni condotte dal MIT di Boston