Nel mondo web, un terzo degli attacchi personali diretti alle donne influencer hanno natura sessista e il tasso di hate speech, di parole d’odio subite, è più del doppio rispetto agli uomini.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 321
La mia “quarta via”, tra green revolution e giustizia sociale
La ricetta post-Covid del sociologo inglese Anthony Giddens, icona dei riformisti: “Solo unendo queste due diverse sfide nascerà un nuovo progressismo”
Con il Covid-19 si riduce anche la speranza di vita
Nel 2020 l’aspettativa di vita nelle province lombarde più colpite dall’epidemia di Covid-19 potrebbe contrarsi di vari anni, sia per gli uomini sia per le donne. Si tratta dell’evento che ha causato più perdite di vite umane dalla seconda guerra mondiale.
Giustizia sociale per salvare l’Ue
Alle prese con il Covid-19, l’Unione sembra aver perso forza centripeta, è lenta e tuttora fautrice di riforme strutturali che lungo i decenni hanno messo in ginocchio i nostri servizi sanitari.
Coronavirus, pochi tamponi: ecco le ragioni mai spiegate
Perché la Lombardia fatica sui tamponi (e il Veneto no)
Gli anni Sessanta non sono mai finiti
Edmondo Berselli, come dimostra un’antologia dei suoi scritti (con inediti), era guidato da un’idea forte: l’atmosfera e il «sogno» del boom hanno illuminato di una luce diversa i decenni successivi
L’emergenza del virus trampolino d’Europa
Come dimostra l’iniziativa Merkel-Macron, oggi ci sono le condizioni per rilanciare il processo d’integrazione sulla scia della crisi sanitaria. Ma non mancano le incognite: l’entità del debito italiano, un nuovo sovranismo nordico «in doppiopetto», le ricadute della recente sentenza della Corte costituzionale tedesca. Ne discutono Antonio Calabrò, Maurizio Ferrera, Piergaetano Marchetti, Alberto Martinelli e Antonio Padoa-Schioppa, autori un anno fa di un libro in difesa dell’Ue
Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà
Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico
Il sindaco Sala: dopo gli errori correggiamo il sistema sanitario
“È come essere in un nuovo dopoguerra Per ripartire serve un governo dei capaci”
Il virus ci ha fatto vedere una nuova classe operaia
Forse è arrivato il momento di distogliere l’attenzione dall’andamento dell’epidemia e di riflettere su quello che le sue conseguenze devastanti rivelano della nostra società.