Nonostante tutta la speranza stimolata dagli annunci di dimostrata efficacia in più candidati vaccini COVID-19, c'è ancora molta strada da fare per mantenere la promessa di un "vaccino per le persone" universale e liberamente disponibile. Allo stato attuale delle cose, gli interessi nazionali e privati stanno prevalendo sul principio della giustizia sanitaria.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 289
Il virus e il calo delle nascite: un Paese senza bambini
Quando arriva il virus, il futuro diventa incerto: e tutte le nostre proiezioni nel domani si ritraggono perché l’angoscia del presente prolunga il dubbio e l’inquietudine sul mondo che verrà.
E il divorzio non fu più all’italiana
50 anni fa il divorzio. Quel diritto che ha cambiato per sempre l’Italia
L’accordo obbligato per riunificare l’Europa
Il braccio di ferro tra Polonia e Ungheria con le Istituzioni europee e gli altri 25 governi, sta andando avanti senza ancora una soluzione.
Il ricatto firmato Viktor
Orbán sabota il Recovery Fund. Perché la sua partita a scacchi con la UE continua. E finora ha sempre vinto
Il tempo è bene comune ma lo abbiamo dimenticato
Nell’umanesimo biblico c’è lo «shabbat» eppure tutti i giorni sono di Dio, poi è venuto il «tempo misto» e oggi...
Martha C. Nussbaum: «Odio e razzismo non sono un destino. La risposta alla paura è la speranza»
La filosofa americana, tra ricordi e analisi. «Ho subìto violenza due volte»
Il caso Feltri-Boldrini contiene tutti i paradossi del giornalismo italiano
I blog degli “ospiti”, i rapporti di parentela, il ruolo dei media: nelle ultime ore si è scatenato un dibattito che parla di politica e giornalismo, ma anche e soprattutto del nostro rapporto con l'informazione
Coronavirus in Lombardia, perché l’epidemia di Covid ha dilagato? L’assistenza sul territorio non funziona
Dentro i problemi del modello lombardo: medici di base difficili da trovare, Covid hotel in ritardo, cure domiciliari insufficienti. La riforma Maroni del 2015 mostra i suoi limiti
Avanti Savoia!
Il Corriere della Sera, dopo il suicidio de La Repubblica, regna incontrastato nel panorama dei quotidiani d’informazione. Sarà per questo che da qualche tempo, come un bolide sovralimentato, comincia a battere in testa. Qui due perle degli ultimi dieci giorni.