Nel collasso afghano l’anello debole che ha ceduto non è l’esercito di Kabul, ma la politica occidentale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 234
Speciale Afghanistan: l’Europa al varco
All’indomani del trionfo dei talebani, l’Europa si interroga sugli errori commessi e le sfide all’orizzonte. Ma cosa significa la caduta dell'Afghanistan per il Vecchio Continente?
Speciale Afghanistan: gli attori esterni
Il ritorno dei talebani determina una serie di contraccolpi geopolitici di medio e lungo raggio. Dalla Cina alla Russia all’India, chi vince e chi perde nel nuovo status quo.
Speciale Afghanistan: i ‘nuovi’ Talebani
Chi sono e cosa vogliono
Speciale Afghanistan: la versione di Biden
Vent’anni dopo l’inizio del conflitto, Kabul è ormai persa, ma il presidente Joe Biden difende la decisione del ritiro: “non potevamo restare per sempre”. Ora però si trova a gestire la peggior crisi in politica estera dall’inizio della presidenza.
Quale ruolo per l’Italia alla fine di una guerra
Il ritiro degli Stati Uniti e della Nato dall’Afghanistan
Tutto ciò che è necessario L’enigma Draghi
Profilo di un uomo di Stato
Ken Loach espulso dal Labour
"È una caccia alle streghe"
Così ho visto morire Kabul
È scomparso Gino Strada, una vita contro l’ingiustizia. Questo è il suo ultimo articolo.
Clima, per gli scienziati superato il punto limite
Il VI rapporto Ipcc spiega ciò di cui ci eravamo già accorti: il turbocapitalismo sta accelerando la distruzione del pianeta e siamo fuori tempo massimo per arrestare il riscaldamento a 1,5 gradi al 2030. Ma può andare peggio. La Cop26 di Glasgow in autunno sarà cogestita da Londra e Roma.