In esclusiva i dati dei ricoveri e delle operazioni chirurgiche eseguite negli ospedali accreditati e in quelli pubblici. Perché il modello è da riformare
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 232
I diritti traditi minano l’Europa
In Europa i principi dello Stato di diritto, invece che terreno e condizione della convivenza e della reciproca fiducia tra gli Stati membri, stanno diventando materia di scontro e disgregazione.
Cina e Russia alleate? La storia risponde no
L'idea di un'intesa Mosca-Pechino ignora i fattori che le rendono rivali. Spingerle l'una verso l'altra avrebbe effetti negativi per l'occidente
Inquinamento: il 50% è prodotto dai riscaldamenti e allevamenti intensivi
Secondo l’Ispra, in Italia il 7% circa di tutte le morti per cause naturali è stato imputato all’inquinamento atmosferico
Perché dopo il vaccino viene male al braccio
C'entra l'epica battaglia che avvia il nostro sistema immunitario appena si accorge dell'arrivo di una sostanza estranea
L’altro nome dell’economia
L’alternativa vive e cresce perché sa vedere valore negli scarti altrui
Perché la variante delta minaccia gli sforzi contro il covid-19
La variante che ha travolto il Regno Unito è diventata dominante in Portogallo ed è apparsa in alcuni focolai in Europa. Il sequenziamento genetico, le misure di distanziamento e l’uso delle mascherine sono essenziali per contrastarla.
Lo scontro sul ddl Zan apre il dibattito sul concordato
La richiesta del Vaticano di riformulare il disegno di legge contro l’omotransfobia è accusata di interferenza nella politica italiana. Il rischio è che la discussione della norma in senato possa slittare all’infinito.
La piena libertà si ottiene solo con la rinuncia ai fondi pubblici
Se una scuola confessionale sceglie di accedere ai finanziamenti pubblici, la sua “libertà” cessa di essere “piena” perché deve sottostare alle leggi che lo stato stabilisce.
Se la Chiesa entra in Parlamento
La presenza della voce della Chiesa in un dibattito sui principi è un arricchimento per la democrazia. A patto che si riconosca, tutti, nello Stato la sede dell'incontro tra i diritti e i doveri, e nella libertà del confronto pubblico fra valori diversi, e non altrove, la formazione della coscienza nazionale