Settant’anni fa la piena del Po. E la fine di un sogno
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 217
L’inerzia del mondo per il dramma in Etiopia
Nessuno dei responsabili della politica mondiale ha scelto l’unica via efficace: quella di esporsi personalmente recandosi in Etiopia per obbligare le parti a dialogare.
La trave e la pagliuzza
Piccole soglie personali di auto-segregazione possono portare ad alti muri
La sedia vuota della Cina e le scelte strategiche
La presa di distanza di Xi Jinping ha un grande peso perché la lotta all’inquinamento si decide nel suo Paese, responsabile del 28% delle emissioni di anidride carbonica
Mai più in corteo i pigiami di Novara
Travestiti da internati nei campi, con inequivocabili pettorine a righe, in mano una corda che evoca il filo spinato, passano per le vie di Novara – qualcuno disinvoltamente, qualche altro persino ostentando un atteggiamento vittimario.
Ddl Zan, quando i partiti non ascoltano l’opinione dei cittadini
Le differenze di posizione sulla legge contro l’omotransfobia sono più ridotte nella società rispetto a quanto appare in Parlamento: la norma piace al 60% degli italiani con punte del 70-85% tra giovani e under 40
Democrazia calpestata.
Polonia estrema Europa Il Paese è diviso tra politici sovranisti che indicano Bruxelles come un nemico e la popolazione che vuol restare nella Ue. Viaggio tra gli oppositori in una società arrivata al punto di rottura
Clima, politica e accordi
Intervista a Lucio Caracciolo: “Il G20 di Roma? Una commedia dell’assurdo”
Rinnovabili, perché l’Italia è così indietro
Tutti gli ostacoli: 396 impianti autorizzati e fermi in Puglia da 8 anni. Altri 126 nel Lazio bloccati dal Ministero della Cultura: 5,9 miliardi da spendere. Cosa cambia d'ora in poi
L’aborto tra fede e politica
È sempre un peccato per la Chiesa ma non occorre la pena della legge