• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 217

Home / Società
13.11202113 Novembre 2021

Novembre 1951. La notte del Polesine

Di Gian Antonio StellaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Anniversari, Catastrofi, Società

Settant’anni fa la piena del Po. E la fine di un sogno

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

L’inerzia del mondo per il dramma in Etiopia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Africa, Guerra, Società

Nessuno dei responsabili della politica mondiale ha scelto l’unica via efficace: quella di esporsi personalmente recandosi in Etiopia per obbligare le parti a dialogare.

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

La trave e la pagliuzza

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Piccole soglie personali di auto-segregazione possono portare ad alti muri

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

La sedia vuota della Cina e le scelte strategiche

Di Federico RampiniIn Cogito Ergo SumTags Cina, Geopolitica, Società

La presa di distanza di Xi Jinping ha un grande peso perché la lotta all’inquinamento si decide nel suo Paese, responsabile del 28% delle emissioni di anidride carbonica

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

Mai più in corteo i pigiami di Novara

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Negazionismo, Società

Travestiti da internati nei campi, con inequivocabili pettorine a righe, in mano una corda che evoca il filo spinato, passano per le vie di Novara – qualcuno disinvoltamente, qualche altro persino ostentando un atteggiamento vittimario.

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

Ddl Zan, quando i partiti non ascoltano l’opinione dei cittadini

Di Ilvo DiamantiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società, Statistica

Le differenze di posizione sulla legge contro l’omotransfobia sono più ridotte nella società rispetto a quanto appare in Parlamento: la norma piace al 60% degli italiani con punte del 70-85% tra giovani e under 40

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

Democrazia calpestata.

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società, Sovranismo

Polonia estrema Europa Il Paese è diviso tra politici sovranisti che indicano Bruxelles come un nemico e la popolazione che vuol restare nella Ue. Viaggio tra gli oppositori in una società arrivata al punto di rottura

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

Clima, politica e accordi

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Intervista, Società

Intervista a Lucio Caracciolo: “Il G20 di Roma? Una commedia dell’assurdo”

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

Rinnovabili, perché l’Italia è così indietro

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Inchiesta, Società

Tutti gli ostacoli: 396 impianti autorizzati e fermi in Puglia da 8 anni. Altri 126 nel Lazio bloccati dal Ministero della Cultura: 5,9 miliardi da spendere. Cosa cambia d'ora in poi

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

L’aborto tra fede e politica

Di Lucetta ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Aborto, America, Religione, Società

È sempre un peccato per la Chiesa ma non occorre la pena della legge

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy