Il mondo dopo Kabul. Il caos seguito al ritiro dall’Afghanistan deve indurre l’America a far tesoro delle lezioni della diplomazia anni settanta
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 201
Il sortilegio del Cavaliere
La sola idea di Berlusconi presidente della Repubblica indica una democrazia stremata e il tentativo, attraverso la sua manipolazione, di destrutturare istituzioni ed etica pubblica
I diritti presunti dei genitori
L’ uccisione del piccolo Daniele da parte del padre ripropone per l'ennesima volta la questione di dove finisca il diritto dei genitori ad avere con sé i propri figli.
Venti anni di euro ma il cammino non è finito
Condividere la stessa moneta non produce solo conseguenze economiche, ma assume un enorme significato politico: significa cambiare totalmente il concetto di sovranità, trasferendola dal livello nazionale al livello sovranazionale.
Capitol Hill. Colpo di Stato
La presa del Campidoglio fu un tentativo di insurrezione ordito da Trump. Parla Lawrence Wright, premio Pulitzer, autore de “L’anno della peste”
L’essenziale arte del levare
Sono le idolatrie, non gli ateismi, i nemici più pericolosi delle religioni
La memoria condivisa non esiste
Foibe, pulizia etnica, genocidio. Le lingue del ricordo. Quando a Basovizza l’Italia e la Slovenia si tennero per mano
L’Unione ha bisogno di una costituzione
Lo scrittore riflette sullo stato dell’Unione e la strada per risolverne i problemi: dal nazionalismo alle differenze economico-sociali
L’allenamento repubblicano per il prossimo assalto al congresso
Le leggi elettorali approvate negli stati a maggioranza repubblicana alimentano una strategia antidemocratica, che ha convinto larga parte dell’opinione pubblica che le violazioni elettorali negli Stati Uniti siano molto comuni.
“Scusa, qui è Ameri…”.
Sessant'anni fa la prima rivoluzione a “Tutto il calcio...” Era il 31 dicembre del 1961, seconda giornata di ritorno: il vantaggio della Roma a Milano contro l'Inter e quell’intrusione che cambiò per sempre la narrazione del calcio alla radio