Il diritto a scegliere invocato dai no-vax ha un prezzo. Compromette il diritto di tutti ad avere un sistema sanitario funzionante. Soprattutto, rischia di riaprire la crisi delle terapie intensive, quelle che fanno la differenza tra vivere e morire.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 200
La scienza e i suoi nemici
Un fronte comune per difenderla
La democrazia logorata va ricostruita dal basso
Per rivitalizzare il tessuto democratico l'occidente deve ripartire dalle comunità locali. Solo così si potrà far fronte alle sfide della globalizzazione e della crisi climatica. E contrastare la disaffezione verso la politica
La perdita dell’etica pubblica senza una fede laica nel bene comune
Sinistra. Scomparso l’antagonista storico del capitalismo, regrediti i ceti medi e la classe operaia avanzata, è emersa una nebulosa rancorosa, un magma sociale senza morale. « Le classi superiori d'Italia sono le più ciniche di tutte le loro pari nelle altre nazioni. Il popolaccio italiano è il più cinico di tutti i popolacci». (Giacomo Leopardi)
“Su etica e diritti la Chiesa non brilla. La vita è sacra, ma solo se è libera”
Vito Mancuso: «Il principio dell’autodeterminazione non è in contrasto con la dottrina cattolica»
Se Mario è costretto a un’altra guerra
Per la prima volta in Italia, non silenziosamente o di nascosto, si annuncia la possibilità che una persona, che non è più in grado di provvedere da sola a metter fine alla propria vita, sia aiutata a farlo
Eutanasia, la disponibilità della vita e l’apertura della Chiesa
Il cambio di paradigma
La vita bene indisponibile?
No, la Chiesa non lo dice La dottrina considera la vita un bene di Dio e non può quindi benedire l’eutanasia
Oltre ogni logica di mercato
Perché occorre rinnovare i nostri sistemi alimentari
Bisogna fermare il metaverso
Il progetto annunciato da Mark Zuckerberg per far evolvere Facebook è l'ennesima forma di colonizzazione delle vite che prende spunto dai videogame e dalle piattaforme per il lavoro da remoto