Dallo show-biz alla politica, le unioni fra celebrità hanno un posto speciale nell’immaginario collettivo Ma che succede quando è lei a detenere più ricchezza, più visibilità o più talento rispetto al coniuge?
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 19
Fretta: la malattia che abbiamo trasmesso ai figli
L'abuso della tecnologia non basta a spiegare il fenomeno. C'è anche la nostra pigrizia, il nostro stile di vita imprigionato in un eterno presente
Ambiente e costi: chi paga la transizione
Per troppo tempo si è raccontato che il passaggio da un sistema energetico all’altro sarebbe stato un «win-win» anche nel breve/medio periodo. Poiché risulta sempre più evidente che questo non corrisponde alla realtà e che inoltre i costi non sono equamente distribuiti, sta emergendo un negazionismo dettato dalla paura
Stranieri, l’invasione che non c’è
I dati statistici sull’immigrazione in Italia parlano chiaro: l’emergenza «invasione» non esiste, la presenza degli immigrati ormai è stabile e chi non ha la cittadinanza italiana, specialmente se donna, ha sempre più difficoltà a lavorare e integrarsi. Una realtà che emerge chiaramente dal Rapporto Immigrazione 2024 di Caritas e Fondazione Migrantes.
La Comunità Europea della Difesa (Ced) per difendere l’Europa
La Ced non è morta e potrebbe essere resa operativa tramite la ratifica di Francia e Italia. Con diversi vantaggi, in primis quello di dotare l’Europa di una vera capacità di difesa militare
L’incubo americano
Trump inizia il suo secondo mandato all’insegna della inaffidabilità Per lui la Costituzione è senza valore La conseguenza non potrà che essere un ulteriore affievolimento della democrazia, non solo negli Usa ma nel mondo
Il piano di Jair Bolsonaro per un colpo di stato in Brasile
È stato raccontato in un rapporto diffuso dalla polizia federale brasiliana: prevedeva anche l'omicidio di tre avversari politici, fra cui Lula
La politica chiude gli occhi di fronte alla violenza di genere
A un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin la politica parla poco e male della violenza di genere, a differenza dell’opinione pubblica che lo ritiene un tema su cui è necessario intervenire.
Risvolti dell’invecchiamento demografico
La futura carenza di manodopera può rappresentare un’occasione: tanto per azzerare la disoccupazione, quanto per promuovere l’occupazione femminile
Una rivoluzione culturale contro i femminicidi
L’accusa ha chiesto l’ergastolo per Filippo Turetta, che nel 2023 ha ucciso Giulia Cecchettin. La famiglia della vittima propone l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole