Suicidio assistito. Per una parte, il nostro Paese ritiene che si possa per legge obbligare a vivere chi piuttosto vuole liberamente morire. Una pretesa incivile
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 185
Una nostalgia pericolosa
La guerra è colpa anche di un modello superato, legato allo sfruttamento del petrolio e del gas. Per uscire dalla crisi serve un salto in avanti. Quando è in gioco la loro vita, gli esseri umani sono in grado di cambiare il mondo.
«Non potete lasciarci morire d’anoressia» (che si può combattere)
Elena, 23 anni e 35 chili, racconta il baratro in cui è precipitata e dal quale sta, faticosamente, cercando di riemergere
Anoressia. Lo psichiatra: «Con il Covid, 2mila morti in più»
L’80% delle vittime ha tra i 13 ai 18 anni. «Un’aberrazione», per Leonardo Mendolicchio, 45 anni, psichiatra, responsabile dell’Unità Operativa Disturbi Alimentari all’Auxologico di Piancavallo
I calcoli sbagliati di chi fa la guerra.
Crisi Russia-Ucraina. Quale soluzione per evitare la catastrofe
Il compromesso con la Russia che può ancora evitare il peggio
Il destino dell’Ucraina
Profughi. Gran passo europeo verso un nuovo approccio
Le grandi crisi a volte suscitano risposte innovative, accelerando il corso della storia.
Dalla crisi ucraina alla deriva dei continenti
Scenari . L’Europa sarà sempre più «atlantista», legata agli Stati uniti - e quindi sempre meno euroasiatica - e la sarà Russia sarà spinta nelle braccia di Pechino
Erdogan, Israele e Cina equilibristi
Tre Stati per la mediazione internazionale: Ankara è membro Nato, Tel Aviv risente del peso di Mosca in Medio Oriente, Pechino non vuole compromessa la sua strategia economica. L’ex capo del Mossad Halevy: per gli Usa é il momento di «salvare la faccia a Putin». Non lo merita ma così il conflitto si allarga. Anche con l’arrivo di armi europee
Gli effetti del disegno egemonico russo sulle democrazie occidentali
Su questo crinale si gioca una nuova contrapposizione, non più tra comunismo e liberal-democrazie come nel corso della Guerra fredda, ma tra democrazia liberale e democrazie illiberali e autoritarie.