• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 176

Home / Società
04.0620224 Giugno 2022

Il lato oscuro della meritocrazia

Di Andrea BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Meritocrazia, Società

La meritocrazia reale assomiglia molto a un’aristocrazia ereditaria, come dimostrano i due paesi più meritocratici: Usa e Gran Bretagna. Giustificare le disuguaglianze sulla base di diversissimi livelli di talento e merito è una condanna per la medietà.

00
Leggi tutto
04.0620225 Giugno 2022

Il carcere genera crimine

Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Carcere, Civiltà, Giustizia, Società

Dinanzi al fallimento della detenzione sul piano rieducativo, c’è chi chiede di abolire le prigioni. Nei giorni scorsi è passata, per ora solo alla Camera, la proposta di legge per impedire che siano costrette a stare in carcere mamme con bimbi di meno di 6 anni.

00
Leggi tutto
04.0620224 Giugno 2022

Fuori dal carcere i bambini galeotti

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Carcere, Giustizia, Società

I figli delle “detenute con prole” vivono dietro le sbarre e sono l’esempio tragicamente perfetto di quanto un Paese che non guarda al futuro non lo faccia in alcun posto.

00
Leggi tutto
04.0620224 Giugno 2022

Nel diluvio di porpore, il Papa spara un siluro contro la Chiesa americana

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Società

Francesco consegna berrette rosse ad agosto, ma dopo il “caso Kasper” torna a riunire tutti i cardinali

00
Leggi tutto
04.0620224 Giugno 2022

E se tornasse Trump? L’ex presidente e i piani per la rivincita nel 2024

Di Federico RampiniIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Società

I progetti, segreti e non, di Trump, che nel frattempo sostiene a testa bassa i suoi candidati: una generazione più trumpista di lui

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

La seduzione sovietica

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Simbolo, Società

La nostalgia dell'Urss in una parte della sinistra tra anti-europeismo e anti-americanismo ai tempi dell'invasione ucraina

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Perché Odessa è importante sia per l’Ucraina sia per la Russia

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Geografia, Politica, Società

Il più grande porto dell’Ucraina rappresenta anche il suo legame più forte con l’economia mondiale, oltre a essere lo snodo principale per le esportazioni di cereali nel mar Nero, bloccato dalle navi russe.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Il mondo del Cremlino è fermo all’epoca sovietica

Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Russia, Società

Un’intervista al ministro degli esteri di Mosca rivela una visione del mondo basata su rapporti di forza e lontana da quella di migliaia di russi, che vorrebbero una modernità incarnata dal sogno imperfetto dell’Europa.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Le madri costituenti hanno portato la Repubblica nella modernità

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Donne, Italia, Società, Storia

Il ruolo decisivo delle 21 donne che hanno scritto la Carta Costituzionale

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

La nascita della Repubblica fra speranze e contraddizioni

Di AtlanteIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Italia, Società, Storia

La vittoria della repubblica al referendum del 2 giugno non fu schiacciante né priva di contraddizioni: l’opzione repubblicana ottenne 12.717 923 voti (54,3%); la monarchia 10. 719 284

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • …
  • 837

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

La piazza vuota per l’Ucraina

Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy