Il morbo del fascismo non è mai scomparso
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 176
La verità arriva troppo tardi
Per stabilire l'attendibilità delle foto di un conflitto possono volerci anni, ma le loro conseguenze politiche sono immediate. Le atrocità non sono inevitabili, ma sono spesso parte della guerra.
L’era dei tiranni
I leader autoritari di tutto il mondo osservano la guerra in Ucraina per capire se segnerà la fine di Vladimir Putin. Comunque vada, lo stile politico da lui inaugurato, difficilmente scomparirà.
Putin e i crimini di guerra, processo che sfocia nella retorica
Si lascia intendere che a effettuare l’arresto dello Zar debbano essere i giudici, ma Usa e Russia non hanno mai ratificato lo statuto della Corte internazionale.
I captivi: che prevalgano le regole del diritto anche sui prigionieri militari
Sebbene sgomenti quanto di orribile e disumano stia accadendo in Ucraina, la comunità degli Stati non deve rinunciare, attraverso i propri governi, ad ammonire i contendenti, benché di fronte l’evidenza di uno Stato aggressore e di un altro aggredito, affinché entrambi rispettino le regole internazionali in tema di trattamento dei prigionieri di guerra.
Difesa europea, una chimera?
Al momento non si prevede la costituzione di un vero esercito comune, ma l’Unione può continuare a esistere e ad avere un senso se si porrà al centro di relazioni multipolari, superando la logica dei blocchi
Se il maschio cerca nella guerra l’ordine patriarcale perduto
La libertà ha mostrato la sua inconsistenza: così la mascolinità ha smarrito il suo centro ancora una volta il copione della virilità si affida ai conflitti per riaffermarsi
Mosca, il ritorno della Storia e il mito violento del nuovo impero
Putin non persegue solo un obiettivo politico. La guerra, come conquista del potere, è nella sua cultura
Gli scenari del dopo guerra: come girerà il nuovo mondo (e che cosa potrà fare l’Italia)
Energia, prezzi e mercati: le Borse restano fredde con la prospettiva di un’economia meno globalizzata, l’inflazione torna ai livelli del 1991 e per le Banche centrali si pone un dilemma diabolico: alzare o no i tassi mentre la ripresa rallenta?
Spezzare il nesso tra religione e guerra
Il legame tra guerra e religione è vecchio come il mondo: da Bin Laden a Putin, le peggiori atrocità sono legittimate da un’aura di sacralità.