L'Unione europea è un tentativo di ripartire, patrocinato dagli USA, dopo i disastri che abbiamo avuto nelle due guerre mondiali. A Est invece tutti, da Putin a zelensky, cercano di legittimarsi rispetto al passato.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 157
Orgoglio e senso d’inferiorità Alle radici dell’idea imperiale
Il mix tra superiorità morale e complessi di inferiorità genera mostri
Il ritorno della Nato
La guerra in Ucraina ha ridato vita alla NATO. Ma l'Alleanza atlantica non ha un progetto strategico. E non può essere la risposta ai bisogni di sicurezza dell'Europa.
Le due frontiere
Mentre il governo polacco accoglie milioni di profughi ucraini, a pochi chilometri di distanza chi fugge da altri conflitti continua ad essere respinto.
Ucraina. Ergastolo al russo Vadim, quell’azzardo di fare i giudici in guerra
La condanna a vita per il sergente dell’esercito di Putin sembra una vendetta nel mezzo del conflitto, anche i nazisti a Norimberga ebbero diritto ad avvocati e testimoni.
Si apre la battaglia del grano
L’altro fronte del conflitto ucraino
Nazismo: termine usa e getta?
Le parole hanno un peso e un significato, che non si possono usare a casaccio svuotandole delle idee che hanno espresso e delle conseguenze che hanno provocato.
Berlinguer, ti vogliamo ancora bene
Intervista a Luciana Castellina
Berlinguer visto da vicino nei ricordi di chi lo scortava
Laca Telese racconta la storia di Enrico Berlinguer attraverso gli occhi della sua scorta
I romanzieri sono i nuovi evangelisti
Bergoglio a dato grande attenzione a chi scrive. Ed è stato molto concessivo. Gesù non ha semplicemente rivelato o manifestato Dio, ma lo ha raccontato. Dostoevskij ha aiutato il Papa nella predicazione, un capolavoro letterario può diventare un'appendice del Vangelo.