• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 145

Home / Società
06.0820226 Agosto 2022

I cattolici e la politica

Di Stefano ZamagniIn Cogito Ergo SumTags Cattolici, Politica, Società

Il compito di una comunità politica è quello di far convivere, in vista del bene comune, portatori di visioni diverse.

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Il ritorno dei cattolici sul fronte dei diritti

Di Marco DamilanoIn Cogito Ergo SumTags Cattolici, Politica, Società

Dopo essere stati inermi di fronte al populismo e al sovranismo ora provano a difendere i diritti dalle nuove destre

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

La nuova vecchia destra

Di Carlo GalliIn Cogito Ergo SumTags Elezioni, Politica, Società

Verso il voto

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

La politica dei due cavalli

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Politica, Società

Immaginare e poi mettere in atto il ritorno ad una politica equilibrata capace di farci davvero vivere meglio

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

La storia ci dice che tipo di rivoluzione nasce da una pandemia

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società

Dalle piaghe dell’antico Egitto alla peste nera e all’influenza spagnola, le epidemie hanno spesso provocato trasformazioni nella società. Capire perché può aiutarci a creare un mondo migliore dopo il covid-19?

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

La trappola della perfezione

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Psiche, Società

Ogni giorno siamo bombardati da messaggi che ci spingono a essere più felici, più in forma o più ricchi. Secondo lo psicanalista Josh Cohen, questo porta alcune persone a trovare insopportabile l’idea di essere imperfette

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Per essere più felici siate coraggiosi, non sconsiderati

Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Felicità, Società

L’assunzione di rischi in sé può essere una cosa positiva. Ma a volte può essere un segno che l’amigdala non ci avverte più quando arriviamo a estremi autolesionistici. Tre modi per avere coraggio e rischiare con saggezza

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Loggia P2, servizi segreti, terrorismo neofascista. Cosa sappiamo della strage di Bologna

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Società, Stragi

Meccanismi, reti di relazioni e dinamiche di potere indispensabili per comprendere l’Italia di ieri e di oggi.

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

La crisi di Bose «Ritorniamo alle Scritture»

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Religione, Società

Sabino Chialà, nuovo priore della comunità fondata da Enzo Bianchi, affronta i nodi di un’esperienza che, dice, «non è opera umana». L’ecumenismo, la liturgia, l’interiorità

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Russistan o Cinastan Grande Gioco, nuovo giro

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags Asia, Geopolitica, Società

Viaggio nell’Asia centrale che fino al1991fuUnione Sovietica. Mosca esercita ancora la sua massiccia influenza e la capacità di ricatto su economie deboli e senza sbocchi al mare, Pechino si fa avanti con decisione, mentre Europa e Usa cercano spazio. Vecchi poteri e seduzioni islamiste rendono fragili gli equilibri

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • …
  • 825

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I tre cuori della fede

Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto

Amore, rispetto e libertà

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy