Il motivo per cui l’odore ha un ruolo importante nella formazione delle amicizie è ancora oscuro. Eppure secondo uno studio il primo “clic” tra due persone avviene proprio grazie al naso.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 143
I fatti che si nascondono dietro ai numeri
“Omissioni di numeri”: Covid, guerra, pianeta, i dati nascosti
Verso l’apocalisse ambientale
Il ruolo del negazionismo
Chi fa da megafono ai negazionisti climatici
Il crollo alla Marmolada è l’ultimo campanello di allarme di un’emergenza che spesso viene rimossa. I mezzi di comunicazione devono impegnarsi a informare correttamente l’opinione pubblica e a fare crescere un senso di responsabilità.
La grande chimera di una pace giusta
Chi oggi invoca pace subito in Ucraina prolunga la guerra. È inverosimile che Mosca e Kiev negozino qualsiasi trattato di pace - un nuovo, stabile assetto postbellico - visto il carico di odio fra i due popoli e di sfiducia fra le due leadership. È invece possibile e necessario annodare una trattativa segreta fra Putin e Zelensky per un cessate-il-fuoco.
Dove porta il non-dialogo
Stop escalation: ripartire dall'Onu.
La giustizia climatica
Dopo il disastro della Marmolada
Crisi climatica epocale, ma evitiamo derive ideologiche
Ci sono tanti indicatori di una situazione insostenibile, provocata dall’uomo
La trappola della somiglianza frena la riforma della cittadinanza
Quella della somiglianza è sempre una trappola. Per chi è contrario alla riforma dello ius scholae, i nuovi italiani non saranno mai abbastanza simili all’idea di italiano medio, anacronistica ma ben radicata nelle menti di molti.
Lo Ius Scholae è scritto nel rap dei nuovi italiani
Il 59 per cento degli italiani intervistati da YouTrend si è detto a favore della proposta di legge sullo Ius Scholae. Che cos’è lo sapete, ma ripetiamolo: è il diritto di cittadinanza per i minori stranieri residenti in Italia (attualmente quasi un milione) rilasciato in base alla frequenza di un ciclo di studi (almeno cinque anni di scuola).