Gli istinti hanno trascinato i Cinque Stelle, la Lega di Matteo Salvini e ciò che resta di Forza Italia. Tre partiti in affanno, incalzati dal sentimento del declino. Tre leader in crisi di leadership, spinti a badare ai loro problemi interni più che al Paese. Pronti a bruciare in cambio di una libertà d'azione populista anche il credito accumulato da Mario Draghi
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 139
Matteo Salvini e l’oscurantismo della Lega
È una garanzia di arretratezza. Non c'è argomento su cui non abbia espresso posizioni dilettantesche, prima ancora che estremiste. Si è chiusa in un bozzolo e non ne è più uscita. Il vero mistero è come persone intelligenti si siano illuse che potesse diventare una farfalla
La crisi italiana mette in difficoltà la Bce
La Banca centrale europea ha un piano per non aumentare le spese che finanziano il debito dei singoli stati, ma il ritorno dell’instabilità politica potrebbe comprometterne l’efficacia
Un governo fragile favorisce i sovranisti
L’Italia ha avuto finora una posizione netta nei confronti di Mosca. L’indebolimento di Draghi è una buona notizia sia per il Cremlino sia per i partiti di destra vicini alla Russia
Il collasso della civiltà. I paradossi delle politiche migratorie occidentali
Tutte le società nascono, si sviluppano e tramontano. Le cause della loro scomparsa sono sempre molteplici. Ma gli storici del futuro, nell’analizzare la fine del nostro tempo, si interrogheranno su alcuni comportamenti irrazionali degli umani di allora: pur sapendo che gli immigrati avrebbero alleviato debito e crisi demografica, ne impedirono l’arrivo
Ma anche Dio si sorprende
Il mistero rivelato /17.
Non solo gas e petrolio. La corsa globale all’oro blu scatenerà i conflitti del futuro
2,1 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Con l’aumentare della popolazione nelle zone povere del mondo e l’inasprirsi degli effetti del cambiamento climatico, in futuro sempre più conflitti saranno causati dalla scarsità di acqua. Il medio oriente e il nord Africa sono le aree più a rischio. Occorre investire nelle politiche e infrastrutture necessarie per raggiungere la “resilienza idrica”
A chi appartiene Einstein?
Grazie al lavoro di un avvocato californiano e dell’Università ebraica di Gerusalemme, che detiene i diritti d’autore, l’immagine dello scienziato è più redditizia che mai. Ma non tutti sono convinti che lui avrebbe approvato
Giulio Regeni e gli altri: la sfida per i diritti
La forza di queste famiglie, partigiane di giustizia, è corale e inarrestabile. Combattono in apparente solitudine battaglie a beneficio di tutti, contro nemici comuni.
Bambine e ragazze colpite dal divieto di abortire
Il caso di una bambina di dieci anni costretta ad andare in un altro stato per abortire mostra alcune delle gravi conseguenze delle nuove leggi statali contro le interruzioni di gravidanza