È come se qualcuno avesse convocato il primo congresso universale di ridefinizione del mondo: e al tavolo dove si decide il nome da dare alle cose, l’alfabeto con cui scriverlo e la nuova gerarchia, la sinistra non c’è.
Archivio articoli per il tag: Sinistra - pagina 1
Il programma alternativo che manca ai democrat
Progetto 2029
Il laburismo conservatore
Vincitore nel 2024, il premier Keir Starmer ha sorpreso con le sue posizioni anti immigrazione e le lodi a Thatcher. Scelta contro il populista Farage, sì, ma alla radice c ’è una vera scuola di pensiero
I valori identitari che guidano gli elettori
Serve un nuovo progetto riformista
Guerra e pace, destra e sinistra
In ogni collettività fondata su princìpi liberali e democratici il conflitto è ineliminabile. Destra e sinistra non sono solo espressione di questo conflitto, ma anche un modo di organizzarlo
Centouno anni senza Lenin
Oggi il comunismo è inefficace. Forse per uscire dal vicolo cieco del meditare sulla debolezza della sinistra dobbiamo cambiare terreno e concentrarci sul capitalismo
Il coraggio che manca alla sinistra occidentale
Il grande piano del presidente Joe Biden per rilanciare l’economia, chiamato Inflation reduction act, si è ridotto sostanzialmente a sovvenzionare le aziende private
Calvino e il sorpasso di Berlinguer
A distanza di 49 anni l’articolo commissionato e mai pubblicato dalla New York Times Review of Books, viene riproposto oggi ed è forse più interessante di quanto sarebbe stato allora.
Aldo Tortorella. Io, il partito e la solitudine di Berlinguer
Arrivato alla soglia del secolo, il filosofo che fu responsabile culturale del Pci Ricorda gli studi con Banfi, la Resistenza, gli abbagli di Togliatti, i fatti di Budapest, la decisione dura di non lasciare i compagni. E l'eterodossia del leader sardo
Socialdemocrazia (quasi) moribonda
Valori & politica. Divenuta pressoché irrilevante nei vari Paesi in cui si è affermata in passato, la dimensione socialista permane, almeno in parte, in alcuni ambiti come il lavoro, la sanità, le pensioni