• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 13

Home / Scienza
01.0120221 Gennaio 2022

Il rasoio di Occam e il potere della semplicità

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Metodo, Scienza

La scienza è fondamentalmente una ricerca di modelli più semplici. Per questo il principio del rasoio, enunciato nel trecento da Guglielmo di Occam, è ancora valido. Soprattutto in un mondo dominato da infinite collezioni di dati.

10
Leggi tutto
10.12202114 Dicembre 2021

Per dirsi davvero scientifico il dibattito deve stare alle regole del gioco

Di Enrico BucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Perché il confronto di opinioni apparentemente scientifiche, se non rispetta certe regole di validazione, può tradursi in un veleno per la democrazia

00
Leggi tutto
04.1220214 Dicembre 2021

La ricerca scientifica deve coltivare l’imprevedibile

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ricerca, Scienza

Favorire l’inatteso nella scienza: un estratto da Serendipità.

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

Il pensiero di tutti i viventi

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

Il pensiero di tutti i viventi

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

Il segreto della vita (e del cervello) è nella spazzatura

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ricerca, Scienza

Un gruppo di scienziati ha scoperto il luogo dove si trovano le ragioni delle differenze tra noi umani e i nostri cugini più prossimi, gli scimpanzé. Nel Dna, ma in un Dna particolare, quello che avevamo ritenuto finora — a torto — materiale di «scarto»

00
Leggi tutto
28.11202128 Novembre 2021

La scienza e i suoi nemici

Di Giorgio ParisiIn Cogito Ergo SumTags Negazionismo, Scienza, Società

Un fronte comune per difenderla

00
Leggi tutto
19.11202119 Novembre 2021

Zhuangzi La conoscenza dei pesci

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Scienza

Un antico testo filosofico cinese si dimostra attuale anche in rapporto alle più rivoluzionarie scoperte della scienza di oggi. Oltre due millenni fa, formulava una critica radicale del dualismo tra soggetto e oggetto in relazione alla comprensione delle cose: ciò che possiamo dire della realtà non è che uno degli aspetti della realtà.

00
Leggi tutto
14.11202114 Novembre 2021

In quelle verità parziali il senso stesso della scienza

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Scienza

Noi e il Covid. Vorremmo risposte univoche, siamo impazienti: ma il non-sapere-ancora è aperto e onesto. Ogni scelta di contrasto alla pandemia non poteva che essere una mediazione

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

Un universo come tanti

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Scienza

Forse il nostro universo è solo uno tanti mondi possibili. Un’ipotesi che concilia le scoperte della cosmologia con quelle della fisica quantistica, rivoluzionando le basi della nostra conoscenza

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

L’incontro tra Einstein e Kafka forse è vero solo nei nostri sogni

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scienza

Diversi scrittori si sono abbandonati alla fantasia di immaginare un'amicizia tra lo scrittore e lo scienziato. Probabilmente non si sono mai conosciuti davvero. Ma c'è un tempo parallelo in cui tutto è possibile.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy