• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 34

Home / Scenari
14.03202114 Marzo 2021

Il Pd che verrà, tra recupero della base e maggioritario

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Italia, Politica, Scenari, Società

Un’identità che può essere recuperata solo con scelte capaci di comprendere e fare proprie le esigenze degli italiani, traducendole in decisioni politiche.

00
Leggi tutto
14.03202114 Marzo 2021

Il Papa e la vita dopo il virus “Ecologia e solidarietà i pilastri del nuovo mondo”

Di Jorge Mario BergoglioIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Diritti, Internazionale, Scenari, Società

Intervista a Jorge Mario Bergoglio - "Io, Francesco il Covid e i poveri" -

00
Leggi tutto
13.03202113 Marzo 2021

Viviamo un tempo straordinario, la politica sappia indicare il futuro

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Governo, Scenari, Società

Lo choc Covid.

00
Leggi tutto
05.0320215 Marzo 2021

Torna la paura dell’inflazione? 

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Inflazione, Scenari

Storicamente la crescita dell’inflazione è sempre stata legata all’eccessiva offerta di liquidità rispetto alla domanda.

00
Leggi tutto
28.02202128 Febbraio 2021

Le lacune di Draghi

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Governo, Scenari, Società

La cosa più preoccupante che questa crisi politica ci rivela è la scarsissima conoscenza della complessità dell’ecosistema da parte dell’establishment politico del nostro paese. E Draghi non sembra fare eccezione.

00
Leggi tutto
21.02202121 Febbraio 2021

Il G20 riduca i diritti sul siero e l’Italia inizi la produzione

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Scenari, Società

Di fronte ad una pandemia che sta devastando la salute e l’economia di tutto il mondo, occorre finalmente dare vita a regole che rendano possibile la vittoria contro il morbo prima che sia troppo tardi.

00
Leggi tutto
21.02202121 Febbraio 2021

Quanto funzioneranno i vaccini?

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Internazionale, Scenari, Società

I governi devono cominciare a fare piani considerando il covid-19 come una malattia endemica

00
Leggi tutto
21.02202121 Febbraio 2021

Le riforme necessarie: pensiamo al dopo Recovery

Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Debito pubblico, Economia, Europa, Finanza, Italia, Scenari

Ora che l’Europa ha dimostrato che emettere debito comune è possibile, si dovrà decidere se rendere questo strumento permanente e come armonizzare Fisco e regole

00
Leggi tutto
20.02202120 Febbraio 2021

Cercando il ceto del cambiamento

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Politica, Scenari, Società

Il premier Draghi dovrà individuare fuori dal palazzo chi vuole tenere l'Italia dentro la cultura politica e istituzionale europea e dentro la civiltà democratica occidentale

00
Leggi tutto
14.02202114 Febbraio 2021

Vaccini e fiducia, la ricetta per ripartire

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Scenari

Gli ingredienti necessari per uscire dal tunnel

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • …
  • 72

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy