• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 25

Home / Scenari
21.01202221 Gennaio 2022

Homo Social in cerca degli dei

Di L'EspressoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scenari, Social media

Stiamo perdendo l’arte di coltivare i dubbi. Ma all’online non ci si può sottrarre: è lì che si decide il futuro

00
Leggi tutto
16.01202216 Gennaio 2022

L’instabile miscela di paura,nazionalismo e orgoglio che mina l’ordine mondiale

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Scenari, Società

Le grandi potenze hanno incentivi a collaborare su molte questioni, ma sono portatrici di valori spesso non conciliabili.

00
Leggi tutto
08.0120228 Gennaio 2022

Il Nord tra 50 anni: si spopola.

Di Roberto VolpiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Demografia, Italia, Scenari

Ma il Sud di più: si desertifica L'Istat pubblica le stime sugli abitanti del paese nel 2070. Mentre nel Settentrione l'immigrazione compensa in parte la denatalità, nel Sud anche il saldo dei trasferimenti è negativo: si prospetta un calo del 33%.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

La difficoltà di immaginare il futuro e di tenere conto delle future generazioni

Di Carla CollicelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scenari, Sociologia

Non ci potrà essere un domani migliore se non sapremo imprimere il giusto verso alle tendenze in atto, rifuggendo dalla retrotopia, dal ritorno alle tribù e alla disuguaglianza, con coraggio utopico.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Un anno sul filo del rasoio: così 2022 evidenzierà asimmetrie e possibilità

Di Joseph StiglitzIn Cogito Ergo SumTags Economia, Scenari

Come nel 2008, spesso i mercati non riconoscono i pericoli in avvicinamento finché non è troppo tardi

00
Leggi tutto
26.12202126 Dicembre 2021

Pensare l’impensabile

Di Jacobin ItaliaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Scenari, Società

A 93 anni, Noam Chomsky è uno dei più importanti intellettuali viventi. A 32 anni, Alexandria Ocasio-Cortez è una delle principali deputate della sinistra Usa. Qui discutono del fatto che si può vincere e scoprire un altro mondo possibile

10
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

La cultura è il destino comune

Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scenari

Intervista a Edgar Morin. La crisi della democrazia, la forza del pensiero e il mondo di domani

00
Leggi tutto
19.12202119 Dicembre 2021

La ricetta per vincere la sfida del lavoro

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Scenari

Il caso Germania

00
Leggi tutto
18.12202118 Dicembre 2021

Strategie di miglioramento: perché la rete è meglio dell’autonomia

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Scenari, Scuola, Società

Per migliorare una scuola la strategia della rete di scuole è la via migliore. Il futuro dell’autonomia sta forse nella creazione di un sistema di reti.

00
Leggi tutto
10.12202110 Dicembre 2021

L’ errore di tornare al mondo di prima

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia, Intervista, Scenari

Dovremmo ricordare che l'economia sta dentro l'ecologia. E quello del PIL e un regno piuttosto assurdo: ci servono indicatori fisici ma anche sociali.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 71

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy