Avvenimenti di importanza mondiale si susseguono con una velocità senza precedenti.
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 1
Tornare alle domande della Rerum Novarum, sfida alla «religione» del nuovo capitalismo
Rapporto tra bene privato e bene comune, natura dell’impresa e del capitalismo: nella scelta di chiamarsi Leone la necessità per la Chiesa di entrare nelle grandi questioni economiche
Leone XIV in sette punti
L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a 267mo Papa della Chiesa cattolica ha colto di sorpresa quasi tutti, compresi i commentatori che si ritenevano talmente bene informati da commentare anche quello che ancora non era accaduto.
Il nuovo mondo di Leone XIV
Robert Francis Prevost è il primo papa statunitense, eletto in un momento complesso per la chiesa cattolica. La sua esperienza latinoamericana può aiutarlo a fare da ponte tra nord e sud globali
Un cardinale capace di rassicurare senza compromessi
L’anti Trump, il profilo del nuovo pontefice. Capace di portare avanti le aperture di Bergoglio ma con un suo stile pacato, senza grandi strappi. In Perù ha conosciuto bene le sofferenze degli ultimi, in particolare dei migranti, che dal Sud dell’America cercano fortuna verso Nord. Con Trump saprà far valere i loro diritti. C’è però un punto interrogativo sul nuovo papa e riguarda le sue posizioni sui diritti civili e in particolare sulla comunità LGBT+
Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito
Il pontificato di Francesco ha messo in evidenza la necessità di un riferimento spirituale Per il bene del mondo e della Chiesa il suo successore non deve disperdere questa eredità
La vera sfida non è l’unità ma la diversità
La Chiesa esca dal pantano dell’opposizione tra conservatori e progressisti. Dialogare con la storia e con il presente ora è inevitabile
Francesco, il papa della speranza
La «globalizzazione dell’indifferenza» e della «cultura dello scarto» come cause principali di ogni sopraffazione e diseguaglianza.
Bergogliani e restauratori, la sfida nella Chiesa che verrà
I nordamericani da tempo hanno preso le distanze da Trump e dal mondo repubblicano, tanto che con ogni probabilità spingeranno per una continuità con Bergoglio
Le nuove tecnologie sfidano la memoria
Non ricordiamo i numeri di telefono? Ci pensa lo smartphone. Non sappiamo muoverci in una città? Ci pensa Google Maps. Siamo incapaci di scrivere un elaborato? Ci pensa Chat GPT. Da tempo la scienza affronta la questione: qualcuno è scettico (un po’ come lo era Socrate verso la scrittura), qualcuno entusiasta. Ecco cosa può succedere al nostro cervello