Non è una sorpresa constatare che, quando c’è un vuoto, qualcuno lo riempie.
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 1
L’ era digitale richiede responsabilità
Siamo difronte a un momento senza precedenti: la rivoluzione agricola richiese millenni, quella industriale secoli, la trasformazione tecnologica è già avvenuta in pochi decenni. Ora è tempo di farla evolvere. È oggi che plasmiamo le fondamenta della prossima società
Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista
Per comprendere cosa stia avvenendo dentro Israele è necessario volgere lo sguardo indietro, alla storia del movimento sionista. Commentare le posizioni del premier Benjamin Netanyahu e dei suoi ministri più estremisti facendo riferimento soltanto a ragioni di opportunismo politico o a pulsioni razziste serve a poco.
Una certa idea di società
Nel dialogo tra Piketty e Sandel le ricette per provare a sottrarre voti ai sovranisti. Evitando gli errori del recente passato
Non abbiamo il diritto di arrenderci
Gaza impone un esame di coscienza. Soprattutto agli intellettuali Comincia così questo dialogo tra l’autore di “M” e lo scrittore arabo-canadese Omar El Akkad. Perché, mentre il mondo guarda al nuovo fronte iraniano, i palestinesi sono più soli che mai
Un mondo senza figli: dobbiamo farci i conti
Sembra ci si trovi di fronte a un radicale e profondo cambiamento dei comportamenti dell’intera umanità
Europa, diventa la libellula che sei!
La riflessione di Edgar Morin e Mauro Ceruti sull’agonia di un Continente in metamorfosi, che non riesce a nascere. La spinta può arrivare dal pensiero e dalla cultura, mattoni del cambiamento consapevole
Baltico, crocevia del rischio
Da mare «periferico» ad area cruciale per gli attuali equilibri: Oliver Moody gli dedica un saggio. «Se Putin vincesse in Ucraina—osserva—sarebbe ancora più aggressivo. L’ attuale risposta militare europea è insufficiente»
Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce
È come se qualcuno avesse convocato il primo congresso universale di ridefinizione del mondo: e al tavolo dove si decide il nome da dare alle cose, l’alfabeto con cui scriverlo e la nuova gerarchia, la sinistra non c’è.
Restituire dignità alla parola
Democrazia a rischio. La verità non è più una tensione verso cui tendere attraverso la pluralità delle interpretazioni, bensì un’opinione tra le tante, e vince chi ha maggior potere per affermare la propria