Una nuova tendenza del lifting facciale che somma diversi sprechi. e anche non pochi rischi.
Archivio articoli per il tag: Salute - pagina 1
Chirurgia estetica, questa ossessione dei corpi perfetti cancella l’umano
Ogni intervento crea una nuova insoddisfazione. Ogni tentativo di perfezionamento genera un nuovo difetto. E il rimodellamento non serve a favorire le relazioni affettive con gli altri ma a costruire corazze narcisistiche
Perché ridere aiuta a dormire bene
Una medicina naturale che migliora la durata e la qualità del sonno. E basta servirsene la sera, ridendo e scherzando in buona compagnia.
Non è sempre colpa del glutine
Molte persone sono convinte che il glutine sia la causa dei loro problemi gastrointestinali e si sforzano di eliminarlo in modo radicale dalla loro dieta, ma a volte non è la soluzione giusta
8 ore per nutrirsi,16 a digiuno L’idea delle finestre alimentari
Qualche settimana fa abbiamo dato conto di uno studio che metteva in relazione la riduzione delle calorie assunte con la lunghezza (e la qualità) della vita. Ora un altro studio aggiunge un tassello. Mangiare in un arco di tempo (meglio nella prima parte della giornata) e poi astenersi è una buona idea, anche se nella distribuzione del grasso viscerale (il dato più importante) non cambia granché
L’importante è rialzarsi
Le ossa rotte dell’Italia. Nei nostri reparti di ortopedia si incontra il Paese che invecchia e che quando cade si fa male
Come prenotare una visita o un esame (e ottenerli in tempi certi)
Bisogna sempre controllare l’impegnativa del medico A chi rivolgersi se non si trova posto
La città che si prende cura della salute mentale
A Trieste l’assistenza alle persone che hanno disturbi psichiatrici si fa coinvolgendo la comunità, a differenza di quanto avviene in altri paesi, che si affidano a grandi strutture sanitarie
I nostri peggiori amici
I rapporti sociali ambivalenti possono essere più difficili da gestire di quelli apertamente conflittuali. E avere conseguenze negative per la salute
La ricerca della Purezza
Un immaginario pieno di microbi tanto più terrificanti quanto invisibili. Il ‘900 ha creato un coté fantasmatico allo stigma dello “sporco” e al bisogno di pulizia