Percezioni del sacro. Una monografia con otto saggi in inglese e tre in italiano analizza, con l’approccio di discipline differenti, la fenomenologia di tali esperienze e figure quali padre Pio, Katharina Emmerick o s. Gemma Galgani
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 9
La donna che non va via
Continua la riedizione delle opere di Carla Lonzi, teorica del femminismo che interrogava la questione del potere anche nell’ambito dell’arte. In «Autoritratto» raccolse le testimonianze di pittori e scultori ma in realtà scrisse di sé stessa
Sei verità sull’amore (e Psiche)
Rileggere il mito. Oltre a quella di Apuleio, Barbara Castiglioni considera le varianti di La Fontaine, Keats, Heine, Leopardi, Pascoli fino a Marina Cvetaeva
Shakespeare e il cinema sempre in love
Il saggio di Cattaneo e Fumagalli spiega perché il Novecento americano adottò il Bardo nel suo canone, alimentando Hollywood
Né comandare né essere comandati
La democrazia nasce dall'anarchia Donatella di Cesare invita il pensiero contemporaneo a fare i conti con la “fine del comando”
L’alleanza perduta tra anima e materia
Il saggio di Perulli analizza come la creatività oggi si replica nella produzione automatica. Portando a un mondo dominato dagli oggetti
Habermas e la ricerca della democrazia reale
Filosofia. Il grande filosofo tedesco, a 95 anni, pubblica un saggio dove torna alle origini del suo pensiero sull’agorà politica come spazio dell’«agire comunicativo»
Le vere isole sono sempre immaginarie
Da Atlantide alle Galapagos, Ernesto Franco costruisce un viaggio tra realtà e finzione. Per partire senza muoversi necessariamente
La legge di Pirsig: dimenticami
Divenne celebre per «Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta» e «Lila». Una raccolta postuma di scritti, quasi un manuale, riporta fra noi un grande autore americano che s’ispirava ai mistici buddhisti. Superandoli a modo suo
Caro mostro sei proprio un genio
Il saggio di Claire Dederer, oggetto di polemica negli Stati Uniti e non solo, parte dalla domanda cruciale: è possibile separare l'opera dell'artista dalla sua vita?