Non un vizio d’altri tempi. Il nichilismo è il suo figlio maledetto
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 34
Fratello polpo sorella piovra
Intelligenti, mutevoli, curiosi. I cefalopodi più famosi di tutti i mari sono insospettabilmente simili a noi
Le metamorfosi dell’asino
Utile, fidato. Ma anche sessualmente potente. I tanti volti simbolici dell'equino amato da Apuleio e Shakespeare.
Da icona sexy a Teddy Bear
Venerato anche per la sua carica erotica, si è trasformato prima in zimbello e poi in peluche. La parabola dell’orso
Quello che i corvi ci dicono
Considerati per lo più detestabili, da Primo Levi a Hitchcock, sono intelligenti, curiosi e onnivori come gli uomini. E come noi sanno anche “parlare”
Le metamorfosi dell’asino
Utile, fidato. Ma anche sessualmente potente. I tanti volti simbolici dell'equino amato da Apuleio e Shakespeare.
Pane e salame
Il maiale è un totem culturale ambivalente: simbolo di fertilità (il salvadanaio) e di brutalità; immolato dagli Egizi, bandito da ebraismo e islam.
Un racconto della strage di Srebrenica
Guardare con meraviglia
Proust a 40 anni
Sappiamo che cosa ci aspetta quando si affronta «Alla ricerca del tempo perduto»: persino uno come Nabokov aveva osato una stima, quattromila pagine nell'edizione inglese. Però se a Proust si arriva da adulti scrive Cees Nooteboom è un mondo che cambia. Ma ci sono altri modi di osservare la realtà, trasformarla. Quello di Delia Ephron, per esempio, o di Jonathan Lethem.
Quell’aristocratico di Martin Amis
Quando è in forma non ce n’è per nessuno. Per esempio su Nabokov. Ma normalmente appartiene alla categoria di scrittori eminenti che ogni tanto azzeccano pagine memorabili, paragrafi incantevoli, proposizioni tornite e briose. Ogni tanto