Recensione e intervista all’autrice Tiziana Ferrario
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 25
Candidus o albus
Lo storico francese Michel Pastoureau ripercorre la storia del “Bianco” Il colore non colore dai mille significati
Che effetto fece il Partenone a Freud? Fu come avvistare il mostro di Loch Ness
Una guida con tappe turistico-letterarie nelle vie (e nell'anima) di Atene
Il guardaroba come uno specchio
Honoré De Balzac. Nel «Trattato della vita elegante» lo scrittore francese riflette sul modo di comportarsi, vestirsi, atteggiarsi in società e di costruire la propria immagine attraverso gli abiti
L’epoca di Émilie, filosofa invisibile
«Femme savante». Figura eccezionale della sua epoca, la marchesa Du Châtelet viene ricordata soprattutto per essere stata l’amante di Voltaire. Ora una raccolta di saggi le restituisce il primo piano
Parliamo di scienza e non di verità
Discussioni. Lo scetticismo nei confronti della tecnica si manifesta sempre più diffusamente. Per contrastarlo, meglio fare riferimento alle categorie di affidabilità, riproducibilità e coerenza interna
Il tempo di Proust è un velluto verde che tiene insieme esseri, luoghi e istanti
Per l'autore della recherche uno scrittore non pensa in una lingua, ma per immagini (mai in bianco e nero)
Gli ebrei che fecero l’Italia
Anna Foa ripercorre la storia delle comunità giudaiche del nostro Paese. Dall’antica integrazione allo scempio delle leggi razziali
Leggere per smarrirsi dalla retta via
L’arte risponde soltanto al principio di indeterminazione.
Se il corpo è una gabbia
Torna in libreria "Il mito della bellezza" di Naomi Wolf che indaga i rapporti delle donne con l'estetica e i condizionamenti che ne derivano ancora oggi