Creatività. In un divertente zibaldone pieno di giochi e invenzioni, teorico e spesso scherzoso, Massimo Gerardo Carrese esplora il territorio delle possibilità offerte dalla nostra immaginazione
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 13
Stiamo alla larga dagli sciamani di oggi
Falsi miti. I partecipanti a questi nuovi rituali sono un esercito della contromodernità, che cerca di andare al di là dei condizionamenti occidentali, ma non saranno loro a salvarci, occupati come sono a occuparsi di sé
Salvare vite umane inventando il frigorifero
La formula della longevità.
Tornare a scuola di metodo scientifico
Galileo Galilei. Abbandonò il latino per il volgare perché capiva che la conoscenza deve essere divulgata. Ma una campagna di alfabetizzazione serve anche oggi: si usa la tecnologia dubitando della scienza. Il pamphlet di Massimo Bucciantini
L’ignoranza è liberatoria
Lo storico britannico Peter Burke rilancia le riflessioni di Socrate e di Confucio: la consapevolezza di non sapere è il presupposto della conoscenza. Un saggio dedicato agli insegnanti di tutto il mondo e al loro impegno quotidiano
Esseri pieni di vuoto
Come si guarisce da un lutto, da un amore finito? Nel suo piccolo libro dolce amaro, Gerard Thomas indaga l'assenza. Dal Big Bang alla lezione di Freud
Il diritto che da Roma giunge a noi
Scienza giuridica. Luigi Capogrossi Colognesi racconta l’origine e l’evoluzione nei secoli di paradigmi e princìpi nati nella città eterna
Pascal e l’eternità sprigionata dai «pensieri»
Anniversari. Les Belles Lettres ripubblicano l’edizione Chevalier, dalla quale emerge la ricerca appassionata e senza fine dell’autore, in una circolarità d’incompiutezza e di raggiunta perfezione
Filosofie del vivere bene
Curare i mali dell’anima, eliminare quello che ostacola la ricerca della felicità è un desiderio inestinguibile, un’aspirazione che ritroviamo in ogni tempo, tradizione e cultura.
L’ignoranza non è mai innocua, in politica e religione provoca catastrofi
Ogni epoca ha ritenuto di avere conoscenze superiori rispetto alla precedente (spesso sbagliando).