La “Scienza del Male” è il secondo scritto della trilogia “La Questione del Male”.
Il primo, già pubblicato, tratta la “Questione del Male in quanto tale” e il terzo, a seguire, la “Clinica della psicopatologia, quando il Male entra nella stanza d’analisi”.
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 13
Gli ebrei non sono una cosa sola
Gadi Luzzatto Voghera indaga sugli stereotipi e sulle radici dell'antisemitismo. A cui contrappone la pluralità e le differenze culturali di un popolo
Un’intelligenza così creativa da superare i limiti
A differenza dei computer, abbiamo bisogno di scorciatoie perché le nostre risorse sono limitate
Prigionieri in cerca di un’altra possibilità. Lazzaro siamo noi
James Martin, gesuita americano, difensore della comunità Lgbtq, racconta in un saggio il miracolo più clamoroso. E sull’incidente del Papa dice: «Tutti siamo stati battezzati, consolati, confessati almeno una volta da un sacerdote gay»
Che cosa ci dicono oggi le stimmate
Percezioni del sacro. Una monografia con otto saggi in inglese e tre in italiano analizza, con l’approccio di discipline differenti, la fenomenologia di tali esperienze e figure quali padre Pio, Katharina Emmerick o s. Gemma Galgani
La donna che non va via
Continua la riedizione delle opere di Carla Lonzi, teorica del femminismo che interrogava la questione del potere anche nell’ambito dell’arte. In «Autoritratto» raccolse le testimonianze di pittori e scultori ma in realtà scrisse di sé stessa
Sei verità sull’amore (e Psiche)
Rileggere il mito. Oltre a quella di Apuleio, Barbara Castiglioni considera le varianti di La Fontaine, Keats, Heine, Leopardi, Pascoli fino a Marina Cvetaeva
Shakespeare e il cinema sempre in love
Il saggio di Cattaneo e Fumagalli spiega perché il Novecento americano adottò il Bardo nel suo canone, alimentando Hollywood
Né comandare né essere comandati
La democrazia nasce dall'anarchia Donatella di Cesare invita il pensiero contemporaneo a fare i conti con la “fine del comando”
L’alleanza perduta tra anima e materia
Il saggio di Perulli analizza come la creatività oggi si replica nella produzione automatica. Portando a un mondo dominato dagli oggetti