• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Rivoluzione - pagina 2

Home / Rivoluzione
28.10201728 Ottobre 2017

La verità sulla Rivoluzione d’Ottobre

Di Michael WalzerIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Filosofia, Politica, Rivoluzione, Società

Uno dei più importanti filosofi «liberal» spiega perché è stata un disastro: per il popolo, per l’Europa, per la sinistra. Ma poteva andare in un altro modo?

00
Leggi tutto
28.10201728 Ottobre 2017

Se non ci fossero stati i bolscevichi…

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia

Può uno storico usare l’immaginazione nel ricostruire un evento storico, considerando cosa sarebbe accaduto nel divenire della storia, se quell’evento non fosse accaduto?

00
Leggi tutto
22.10201722 Ottobre 2017

Russia l’ultimo atto il massacro dei Romanov

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia

Cronache di una rivoluzione/12   1917/ 2017. L'ultimo viaggio, da Zarskoe Selo a Tobolsk fino a Ekaterinburg, nel cuore degli Urali.

00
Leggi tutto
08.1020178 Ottobre 2017

Così Trotzkij ordinò il primo assalto

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia

Cronache di una rivoluzione/11  1917/ 2017.  Il 24 ottobre in una San Pietroburgo sospesa da giorni sull’orlo dell’inevitabile. Il destino della Russia si compie

00
Leggi tutto
15.0920175 Ottobre 2017

Trotzkij e Lenin, la lunga notte che cambiò la Russia

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia

Cronache di una rivoluzione /10 1917 2017. Il 24 ottobre l’attacco a due giornali bolscevichi scatena la reazione del Soviet

00
Leggi tutto
05.0820175 Agosto 2017

1917, l’estate del golpe fallito

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Società, Storia

Cronache di una rivoluzione /9  1917 2017. Kornilov e il colpo di Stato fallito 

00
Leggi tutto
16.0720175 Agosto 2017

Gli intellettuali traditi

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia

Cronache di una rivoluzione /8 1917 2017. Uomini e donne della San Pietroburgo letteraria, cresciuti nel culto del popolo, sono in un primo tempo sedotti e poi colpiti duramente dai fatti del 1917

00
Leggi tutto
17.0620175 Agosto 2017

Santa Madre Russia resta senza Dio

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Società, Storia

Cronache di una rivoluzione / 7 1917-2017 Dopo l’abdicazione di Nicola II, la Chiesa di Mosca che ha funzionato da ideologia popolare di massa per il regime non sa come continuare a esistere La fine della monarchia coincide con la rottura del vaso mistico che da 300 anni univa Zar e Pope

00
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

Il destino corre sul treno di Lenin

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia

Cronache di una rivoluzione / 5 Vladimir Ilic torna dall’esilio di Zurigo attraversando l’Europa in guerra e scrive le “Tesi di aprile”

00
Leggi tutto
04.0320174 Marzo 2017

L’ultimo treno dello Zar

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia

Cronache di una rivoluzione /4. “Tradito da tutti” L’ultima reggia dello Zar, un treno fermo  in campagna  

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quanto possiamo fidarci dei beni di fiducia quando a pagare è qualcun altro?

Gli interessi che dividono il fronte occidentale

Isole dell’abbandono

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy