Uno dei più importanti filosofi «liberal» spiega perché è stata un disastro: per il popolo, per l’Europa, per la sinistra. Ma poteva andare in un altro modo?
Archivio articoli per il tag: Rivoluzione - pagina 2
Se non ci fossero stati i bolscevichi…
Può uno storico usare l’immaginazione nel ricostruire un evento storico, considerando cosa sarebbe accaduto nel divenire della storia, se quell’evento non fosse accaduto?
Russia l’ultimo atto il massacro dei Romanov
Cronache di una rivoluzione/12 1917/ 2017. L'ultimo viaggio, da Zarskoe Selo a Tobolsk fino a Ekaterinburg, nel cuore degli Urali.
Così Trotzkij ordinò il primo assalto
Cronache di una rivoluzione/11 1917/ 2017. Il 24 ottobre in una San Pietroburgo sospesa da giorni sull’orlo dell’inevitabile. Il destino della Russia si compie
Trotzkij e Lenin, la lunga notte che cambiò la Russia
Cronache di una rivoluzione /10 1917 2017. Il 24 ottobre l’attacco a due giornali bolscevichi scatena la reazione del Soviet
1917, l’estate del golpe fallito
Cronache di una rivoluzione /9 1917 2017. Kornilov e il colpo di Stato fallito
Gli intellettuali traditi
Cronache di una rivoluzione /8 1917 2017. Uomini e donne della San Pietroburgo letteraria, cresciuti nel culto del popolo, sono in un primo tempo sedotti e poi colpiti duramente dai fatti del 1917
Santa Madre Russia resta senza Dio
Cronache di una rivoluzione / 7 1917-2017 Dopo l’abdicazione di Nicola II, la Chiesa di Mosca che ha funzionato da ideologia popolare di massa per il regime non sa come continuare a esistere La fine della monarchia coincide con la rottura del vaso mistico che da 300 anni univa Zar e Pope
Il destino corre sul treno di Lenin
Cronache di una rivoluzione / 5 Vladimir Ilic torna dall’esilio di Zurigo attraversando l’Europa in guerra e scrive le “Tesi di aprile”
L’ultimo treno dello Zar
Cronache di una rivoluzione /4. “Tradito da tutti” L’ultima reggia dello Zar, un treno fermo in campagna