• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Riflessioni - pagina 4

Home / Riflessioni
02.0420222 Aprile 2022

Sono Einstein (oppure Hitler) È il metaverso

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Riflessioni, Tecnologia

Opportunità e angosce di uno sviluppo tecnologico che può cambiare la nostra stessa natura umana

00
Leggi tutto
12.03202212 Marzo 2022

Nel mondo che sogna la Russia le guerre sono ibride e permanenti

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Riflessioni, Russia, Società

Mao aveva torto: quando le cose vanno male, le tigri di carta si fanno più temibili

00
Leggi tutto
30.01202230 Gennaio 2022

La forza oscura dei complici

Di Furio ColomboIn Cogito Ergo SumTags Riflessioni, Società, Storia

I misfatti della storia sono stati possibili solo con la copertura di una vasta rete di complici fidati

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

La storia per capire

Di Lucetta ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Memoria, Riflessioni, Società

Le celebrazioni scivolano nella retorica, nel sentimentalismo e non danno risultati. Capire quanto è accaduto e opporsi alla cancel culture serve a sostenere il “mai più”.

00
Leggi tutto
22.01202222 Gennaio 2022

La democrazia è la strada verso la felicità dell’uomo

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Riflessioni

La differenza tra concezione liberale e concezione democratica.

00
Leggi tutto
22.01202222 Gennaio 2022

Basta fomentare l’orgoglio. Una battaglia di civiltà contro il “pride”

Di Oliviero ToscaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Moda, Riflessioni

La moda non cambia le idee ma registra i cambiamenti. E oggi è lo specchio dei comportamenti autoescludenti che spingono la società verso divisioni corporative 

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

Livellamento e condiscendenza, così si distrugge il senso dell’educare

Di Sergio BelardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Educazione, Riflessioni

Le diseguaglianze cognitive sono ferite per la società aperta. Occorre invertire la rotta e non considerare “un attentato alla ‘libertà di scelta'” qualsiasi tentativo di avvicinare qualcuno a un determinato orizzonte di valori

00
Leggi tutto
08.0120228 Gennaio 2022

Consumare le parole. Quando gli scrittori spariscono

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

È vero che “al giorno d’oggi per essere scrittore ci vuole più forza fisica che immaginazione”? La letteratura non sempre si accompagna alla mondanità. Quello che spinge un autore a non scrivere più

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Il romanzo sono io

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

“Autofiction” non è una parola neutra nel dibattito letterario di questi ultimi anni: né autobiografia, nemmeno memoir, tantomeno romanzo, piuttosto falsa autobiografia.

00
Leggi tutto
19.09202119 Settembre 2021

I dilemmi di una legge sull’eutanasia

Di Giannino PianaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Riflessioni

Etica e società : le ragioni della crescita della domanda e quale risposta legislativa

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 8

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy