• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Riflessioni - pagina 2

Home / Riflessioni
21.06202521 Giugno 2025

Essere vecchio

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Invecchiamento, Riflessioni

Riflessioni psicoanalitiche sulla vecchiaia

00
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

Il paradigma della profondità

Di Niccolò ScaffaiIn Cogito Ergo SumTags Antropocene, Cultura, Riflessioni

Antropocene e dintorni. Motivo ricorrente nell’immaginario contemporaneo, ha creato una propria estetica. Dall’arte alla letteratura, con Calvino protagonista, uno sguardo oltre la superficie

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

Dopo il referendum: una sconfitta e una sfida

Di Gianfranco BettinIn Cogito Ergo SumTags Referendum, Riflessioni, Società

Non provarci nemmeno?

10
Leggi tutto
04.0520254 Maggio 2025

Prigionieri del passato

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Anni 70, Cultura, Riflessioni

Gli anni di piombo e l’atto di verità che ancora manca

00
Leggi tutto
08.0220259 Febbraio 2025

«La contemporaneità umana dei tempi» di Carlo Levi

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Riflessioni

Settant'anni fa Carlo Levi pubblicava L’arte e gli italiani, una riflessione sull’eredità culturale, l’arte e il ruolo di artisti e critici. Un testo destinato a esercitare un’influenza oltre l’ambito italiano

00
Leggi tutto
02.0220252 Febbraio 2025

A chi appartiene la cultura?

Di Oliviero Ponte Di PinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni

Negli ultimi anni si è sempre più affermata la consapevolezza che la cultura è un potente elemento di trasformazione individuale e collettiva. E’ quindi un “bene comune”

00
Leggi tutto
02.0220252 Febbraio 2025

Destra e sinistra sono categorie inevitabili

Di Michele SalvatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Riflessioni

Pubblichiamo, un poco riveduta dall'autore, la relazione al Convegno di Orvieto, da cui emerge con chiarezza un obiettivo che dovrebbe essere condiviso da tutti i sostenitori di un assetto politico liberaldemocratico

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

Il futuro dell’Europa al bivio della storia

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geopolitica, Riflessioni

Vi sono momenti in cui la paura è virtù e suscitare orrore per ciò che accade e ancor peggio potrebbe accadere può aiutare a affrontarlo

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Un’idea sbagliata di libertà

Di Alan RusbridgerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libertà, Riflessioni

La libertà d’espressione è una questione di norme sociali ed equilibri legali. Non è un diritto assoluto, tranne che nella mente di libertari come Elon Musk

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

In fuga dalle connessioni

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Privacy, Riflessioni

Oziare o leggere un libro senza che arrivi una notifica è ancora possibile?

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 9

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy