Riflessioni psicoanalitiche sulla vecchiaia
Archivio articoli per il tag: Riflessioni - pagina 2
Il paradigma della profondità
Antropocene e dintorni. Motivo ricorrente nell’immaginario contemporaneo, ha creato una propria estetica. Dall’arte alla letteratura, con Calvino protagonista, uno sguardo oltre la superficie
Dopo il referendum: una sconfitta e una sfida
Non provarci nemmeno?
Prigionieri del passato
Gli anni di piombo e l’atto di verità che ancora manca
«La contemporaneità umana dei tempi» di Carlo Levi
Settant'anni fa Carlo Levi pubblicava L’arte e gli italiani, una riflessione sull’eredità culturale, l’arte e il ruolo di artisti e critici. Un testo destinato a esercitare un’influenza oltre l’ambito italiano
A chi appartiene la cultura?
Negli ultimi anni si è sempre più affermata la consapevolezza che la cultura è un potente elemento di trasformazione individuale e collettiva. E’ quindi un “bene comune”
Destra e sinistra sono categorie inevitabili
Pubblichiamo, un poco riveduta dall'autore, la relazione al Convegno di Orvieto, da cui emerge con chiarezza un obiettivo che dovrebbe essere condiviso da tutti i sostenitori di un assetto politico liberaldemocratico
Il futuro dell’Europa al bivio della storia
Vi sono momenti in cui la paura è virtù e suscitare orrore per ciò che accade e ancor peggio potrebbe accadere può aiutare a affrontarlo
Un’idea sbagliata di libertà
La libertà d’espressione è una questione di norme sociali ed equilibri legali. Non è un diritto assoluto, tranne che nella mente di libertari come Elon Musk
In fuga dalle connessioni
Oziare o leggere un libro senza che arrivi una notifica è ancora possibile?