Miguel Urquiola esamina il patrimonio di conoscenze maturato negli atenei (statunitensi, nel suo caso) per sottolineare quanto ne siano debitrici le grandi aziende americane ma, soprattutto, l’umanità intera. I tagli di Donald Trump ai finanziamenti pubblici avvantaggiano la Cina e danneggiano tutti
Archivio articoli per il tag: Ricerca - pagina 1
Il volo perduto delle farfalle
Un maxistudio condotto negli Usa mostra una diminuzione di esemplari del 22 per cento in vent’anni. Le cause: pesticidi e riscaldamento globale Ma un sistema per proteggerle c’è. E comincia da noi e dai nostri giardini
La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti
L’Italia senza casa: siamo sprofondati in un’emergenza abitativa perenne
Ritrovare i Monti Frumentari. Il credito fatto di pane e fiducia
Storia - Prende forma il progetto collettivo di conoscenza delle realtà di microcredito nate nel '400 su spinta dei francescani
Ridurre le calorie allunga la vita (ma non basta)
Una ricerca su «Nature» ha stabilito che migliora il metabolismo. Poi però entra in gioco altro. Soprattutto il patrimonio genetico
Le missioni dell’università sono due, non tre
«Oltre alle prime due, che sono insegnare e studiare (o “fare ricerca”), i professori universitari da qualche tempo devono farsi carico della terza, cioè condividere i prodotti dei loro studi con il mondo che sta al di fuori e con la società che, non bisogna dimenticarlo, gli paga lo stipendio (e gli studi, e le biblioteche). In un recente articolo uscito online sulla rivista ”Il Mulino”, Claudio Marazzini, già presidente dell’Accademia della Crusca, ha detto male di questo zelo relativo alla “Terza missione”. Male, ma non abbastanza»
Immaginare e scoprire
L'esperimento mentale come modalità di ricerca
La mano dei privati sulle risorse spaziali
Con Trump, e l’ascesa di Elon Musk, enti pubblici come la Nasa paiono destinati a essere penalizzati. All’Europa non resta che un’affannosa rincorsa, non solo a Usa e Cina, ma anche a India e Giappone. Gli scenari tracciati da Emilio Cozzi
Comunità e individualismo Le due spinte che dividono il nostro paese a metà
L’Italia, pur spaccata in due, mostra una tendenza maggioritaria verso un individualismo rafforzato e ripiegato su sé stesso
Se gli anziani sono anti-immigrati il motivo è politico.
Nei sondaggi gli anziani si mostrano preoccupati dagli effetti fiscali dell’immigrazione, anche se in genere sono positivi e contribuiscono a finanziare pensioni e sanità pubblica. A pagare il costo di politiche migratorie più restrittive sono i giovani