Siamo stati negli slum di Nairobi, slum del mondo. Tra montagne di rifiuti la vita nasce e muore. I ragazzi si feriscono in cerca di qualcosa da vendere, le donne contendono il cibo agli animali. Talvolta le ruspe gettano via i corpi di neonati abbandonati. Qui l’associazione Alice for Children allestisce percorsi di aiuto e di istruzione (compresa una scuola di cucina) per bambini e ragazzi del Kenya altrimenti destinati alla rovina.
Archivio articoli per il tag: Reportage - pagina 1
Gli uomini imparino ad amare le donne
La filosofa francese Manon Garcia ha assistito alle udienze del processo a Dominique Pelicot, che stuprò e fece stuprare da 72complici la moglie, sedata con psicofarmaci: «La sottomissione femminile è un copione sociale preesistente», scrive
Nel campo dove rinasce l’Isis
Reportage da al Hol, la tendopoli nel nordest della Siria in cui sono rinchiuse le famiglie dei miliziani di Daesh. Trentanovemila persone, perlopiù donne e ragazzi giovanissimi Nuove leve dello Stato islamico, pronte ad approfittare della caduta del regime di Assad
Pastori erranti d’Europa
Tra Bulgaria, Macedonia, Albania e Grecia, Kapka Kassabova svela un mondo che resiste, dimenticato dalle mappe e dalla società
Gran tour nella Russia dei soviet
Finora inedito, il reportage di Israel Joshua Singer nell'Urss del 1926 è un ritratto in chiaroscuro del grande Paese. E rivela l'interesse di molti intellettuali ebrei dell'epoca per l'esperienza post rivoluzionaria
Nei campi Rohingya
“Basta una mazzetta e ti lasciano andare” Si aggrava la situazione dei rifugiati in Bangladesh ma Dacca chiude gli occhi
L’ ultima alba
Lo scrittore Paolo Giordano è stato a Reim, nel sud di Israele, dove il 7 ottobre Hamas ha massacrato i giovani di un rave e compiuto, qui ma non solo qui, uno dei peggiori attacchi terroristici. Questo è il racconto di quelle ore e di quello che è successo dopo... le parole e i silenzi dei sopravvissuti, le lacrime e la rabbia... le macerie della pace. Ecco che cosa resta ai pacifisti di entrambe le parti: solo la tristezza, solo il fallimento e il dubbio incancellabile di essersi sbagliati. Perché qui, oggi, il pacifismo non ha più una terra
Stalin, caviale e nazionalismo
Seimila chilometri e quattro settimane di viaggio lungo il Volga, alla scoperta della Russia profonda. Un paese sempre più nazionalista e ripiegato su se stesso, dove la guerra in Ucraina è solo una presenza lontana e spettrale
L’uomo ragno aspetta in Tunisia
Le rotte dei poveri per Lampedusa, quelle dei «ricchi» (servono le virgolette) verso Pantelleria. E per il sesso a pagamento 90 centesimi
La città senza automobili
Tokyo è una delle metropoli più grandi del mondo, ma nelle strade il traffico è quasi inesistente. Nonostante le differenze storiche e culturali, anche gli amministratori occidentali possono imparare molto dal suo esempio
- 1
- 2