Nazi-sionisti contro nazi-islamisti. C’è un lato oscuro nell’ebraismo che nasce dalla sua radice politica: l’israelismo.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 1
I beni relazionali contro l’invidia: così il Giubileo cambia la società
Una riflessione sulla distanza tra capitalismo e “cultura sabbatica” completa il nostro viaggio nelle radici bibliche dell’Anno Santo
Come un matrimonio con Dio
Profeta Osea. Alberto Mello, monaco di Bose, propone un saggio sul testo ebraico, sottolineando il confronto con il comportamento di Israele verso il Signore
Così indietro, fino all’ora di creazione
Genesi. Tradotte le lezioni che Lutero tenne fra 1535 e 1545 e che spiegano il pensiero del Riformatore sulla creazione e sul rapporto tra Creatore e creature. E Giampiero Comolli ci informa nel dettaglio sulle parole di Adamo ed Eva Ph Giulio Buono Studio Blu
L’importanza di saperci fermare prima del punto di ‘non ritorno’
I sogni di potere di Nabucodonosor, a lungo coltivati, e la nostra fatica di riconoscere il momento nel quale iniziamo a crederci invincibili
È l’ora di liberare il nostro cuore dalla schiavitù di volerci perfetti
Lo shabbat del Giubileo ci fa capire quando stiamo diventando il faraone di noi stessi. Per imparare a far fiorire tutta la nostra bellezza
Un po’ di sano universalismo contro le tentazioni nazionaliste delle religioni «di destra»
Il cuore di una spiritualità laica: cercare, senza dover credere.
I 40 anni dell’8 per mille Quanto vale la religione!
Introdotto nel1985, il sistema consente ai contribuenti di finanziare la Chiesa cattolica e altre confessioni. È un esempio di democrazia fiscale e una fotografia del nostro Paese
La religione… in termini economici
Ogni esperienza religiosa ha in sé una dimensione di consumo. Non si va in chiesa, e non vi si andava nei secoli passati, soltanto per adempiere a un obbligo morale, per la paura dell’inferno o per non essere discriminati dai propri compaesani.
La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara
Il saggio di Laura Verrani sulla damnatio memoriae che colpisce le donne del Vecchio e Nuovo Testamento