• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 2

Home / Religione
26.01202526 Gennaio 2025

Quell’abuso del nome di Dio che rimanda indietro la Storia

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere, Religione

Trump giura sulla Bibbia e sostiene che il divino è con lui. Anche Netanyahu, Putin e gli islamisti dicono lo stesso. Ma comandare con libro sacro e spada, avere la missione di schiacciare gli altri popoli non è genuina religiosità

00
Leggi tutto
18.01202518 Gennaio 2025

Il barattolo di latta, i fiori e quelle Madonnine che non riconosciamo più

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura, Religione

Oggi i “barbari“ che si sono affacciati alle “frontiere della civiltà” sono le armate del capitalismo consumista

00
Leggi tutto
17.01202517 Gennaio 2025

La chiesa si svuota Disertano i giovani

Di Roberto VolpiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Statistica

Secondo l’Istat, nell’ultimo ventennio s’è verificato un crollo della partecipazione eucaristica: interessa soprattutto chi ha tra i14 e i 34 anni, riguarda di più il nord rispetto al sud e coinvolge, un po’ inaspettatamente, i piccoli centri, meno le grandi città

00
Leggi tutto
17.01202517 Gennaio 2025

Gianfranco Ravasi. Folgorato da Paolo che ha cambiato il Cristianesimo

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi, Religione

Cardinale da qualche anno in pensione, ha “sfiorato” il papato: “Ma davvero non ci ho mai pensato”. Ha dedicato un saggio all'apostolo che Gramsci definiva il “Lenin” della religione. Partendo da Pasolini

00
Leggi tutto
12.01202512 Gennaio 2025

Libertà e uguaglianza non bastano. È la fraternità che genera il legame

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione

Peppone e don Camillo, sotto lo stesso ombrello, seduti sull’argine del fiume che sta per straripare sono un’immagine eloquente

00
Leggi tutto
11.01202512 Gennaio 2025

Donne istruite e divorziate: lo sguardo lungo di Erasmo

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Sessualità

Nel Cinquecento l’ umanista di Rotterdam mette anche in dubbio il celibato ecclesiastico. E Lutero, che era frate e poi si sposa, lo elimina nella sua riforma

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Riti e misteri, le droghe degli Egizi

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Religione, Storia

Indagini che mettono insieme discipline diverse e tecniche sofisticate gettano nuova luce sull’impiego di sostanze psicotrope nell’antichità

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

È sempre colpa del diavolo

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione

Il volto del Male. Laura Pasquini compie un pellegrinaggio dissacrante: entrano in scena satanofanie folgoranti per la genialità dei vari artisti

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

Il Cristo di Don Camillo. Dio che si fa dare del tu

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione

Il Logos che ha preso la nostra carne ama dialogare. E si apre a imprevedibili cirenei

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Qabbalah e Gesù L’ audace incontro

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione, Saggio

L’umanista Pico della Mirandola nel Quattrocento usò la mistica ebraica per convincere i cattolici della divinità di Cristo, mentre tra Sette e Ottocento il massone sionista Franz Joseph Molitor interpretò quella tradizione in senso cristiano... Le indagini di Gershom Scholem

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 90

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy