Il referendum, pur concepito per integrare la voce del popolo, è spesso diventato strumento di populismo plebiscitario e antipolitico
Archivio articoli per il tag: Referendum - pagina 1
Cittadinanza, come ci siamo svegliati xenofobi
Perché la paura dello straniero è così diffusa in Italia? E perché mai la sinistra non è stata in grado di proporre una cultura dell’accoglienza fondata su parametri scientifici e su principi giuridici?
Dopo il referendum: una sconfitta e una sfida
Non provarci nemmeno?
Italiani di diritto
Italiani di diritto
Domenica 8 e lunedì 9 giugno, siamo chiamati a votare per cinque referendum abrogativi: il quinto propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale nel nostro Paese per chiedere la cittadinanza
I diritti del lavoro
Domenica 8 e lunedì 9 giugno, siamo chiamati a votare per cinque referenduma brogativi: quattro riguardano i rapporti tra imprese e dipendenti, tutele e sicurezza
Il fascino discreto del referendum
La storia dell’istituto referendario, in tutte le 78 consultazioni tenutesi, racconta una insospettabile consonanza tra cittadini e partiti
La verità giacobina scritta nel voto celebrato per finta
La Russia ha svolto tra il 23 e il 27 settembre quattro referendum d’annessione nei territori occupati dell'Ucraina. L'idea di plebisciti dall'esito scontato, ma che non hanno valore come manifestazioni collettive, risale alla rivoluzione francese. Imperatori, despoti e tribuni amano essere votati dal popolo, ancora più a schede aperte e con voto palese
Perché i cileni hanno detto no alla nuova costituzione progressista
La complessità del testo, la confusione in campagna elettorale, i contrasti sui diritti indigeni. Le ragioni della vittoria del no sono molte. Ora il presidente Boric può adattare la costituzione di Pinochet o eleggere una nuova costituente.
L’uso improprio del referendum
Le ragioni di un fallimento
Ci sono ragioni etiche e politiche per bocciare i referendum sulla giustizia
La decisione di accorpare nella stessa giornata il voto referendario con il voto amministrativo in molti Comuni è stata una scelta sbagliata perché distoglie l’interesse dei cittadini e dell’opinione dal tema delicatissimo che propongono, lasciandoli alla propaganda populista.