• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 99

Home / Recensione
12.04202412 Aprile 2024

Il doppio volto dei servizi segreti

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Ricerca storica, Stragi

Cronache dal sottosuolo. Benedetta Tobagi esplora carte inedite che dimostrano manipolazioni e depistaggi su dossier cruciali nella nostra democrazia, da piazza Fontana all’omicidio Borsellino. Non mancano, però, personalità cristalline

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Fraternità, uno scandalo necessario

Di Alberto OrioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Giustizia, Recensione

Democrazia. Dalla giustizia all’ambiente, dal lavoro ai diritti umani, il libro curato dal gesuita Francesco Occhetta è una sfida al presente dominato dalle guerre

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Inutile essere giovani se gli adulti non si arrabbiano

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Elia ha 18 anni, da un paesino del profondo nord guarda al mondo

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Il rimorso di Sloterdijk Da filosofo piromane a salvatore del mondo

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ecologia, Filosofia, Recensione

Un atto di accusa contro chi ha usato male il dono di Prometeo

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

L’Antigone equivocata

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Letteratura, Recensione

Classici. Eva Cantarella legge la tragedia attraverso la lente del diritto e compie così una fondamentale operazione critica che restituisce una donna assai diversa dall’eroina romantica, dal mito

00
Leggi tutto
07.0420247 Aprile 2024

Io mi vergogno di mia madre

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alessandro Piperno legge il nuovo romanzo di Antonio Franchini, che è stato suo editor e in un certo senso anche suo mentore. Un’opera, nonostante il titolo, di ferocia inaudita

00
Leggi tutto
07.0420247 Aprile 2024

Le quattro stagioni chiudono in casa il paradiso perduto

Di Patrizia VioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un’anziana che ha dedicato la vita alla magione di famiglia in campagna finisce in un ospizio. E ricorda, ricorda, ricorda... L’esordio della venticinquenne Perrine Tripier è un caso letterario in Francia; c’è chi evoca addirittura la prosa di Proust

00
Leggi tutto
07.0420247 Aprile 2024

All’appuntamento con Prometeo

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Apparentemente impostato come un romanzo epistolare (ci sono le lettere di un «nonno» e quelle di un «ragazzo»), in realtà quello di Roberto Vecchioni è un viaggio nella vita, del corpo e dell’anima. Nel segno di un «mito totale»

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Sfuggire alla «gentuccia» grazie ai classici e alle fantasie sessuali

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Milena Agus racconta i tormenti di una diciottenne che si rifugia nei romanzi

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Zucchero, sudore e lacrime

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Schiavitù, Storia

Le vicende della produzione saccarifera, sottolinea Ulbe Bosma, sono strettamente legate a quelle dello schiavismo nelle grandi piantagioni. Un’industria dinamica, che però produce gravi danni sotto il profilo sociale e della tutela della salute

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • …
  • 333

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy