• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 7

Home / Recensione
25.10202525 Ottobre 2025

Francesco, che donava oro ai ricchi

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo libro di Aldo Cazzullo presenta il santo di Assisi, del quale nel 2026 saranno celebrati otto secoli dalla morte, come «un modello ma anche uno scandalo». Perché «non fu soltanto un uomo di pace. È venuto per sfidarci». Spogliandosi di tutto e sorprendendo le élite con i suoi gesti anche paradossali

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Generazione Z. Sono entrato nella loro testa

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Walter Siti esplora in un pamphlet le contraddizioni dei ragazzi: sfiorati dall’apocalisse, attenti alle discriminazioni, resi fragili da social e famiglie, sfuggono a tutto in un «altrove»

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Una scomoda eredità

Di Umberto GentiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Torna un testo classico di Claudio Pavone che mostra gli effetti del passato fascista su nascita ed evoluzione dell’Italia libera

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Sono verdi gli alberi d’Irlanda

Di Maurizio CrosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un gruppo di ragazzi passa dai giochi agli scontri delle bloody Sunday. È il romanzo “gaelico” di William Wall

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Dorothy la fanciulla del West

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Johnson ha scritto classici come “Un uomo chiamato Cavallo”. In “Donna Bisonte” racconta il genocidio degli indiani americani

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Una roulette russa per i tormenti del giovane Jakob

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Amato in patria, l’austriaco Reinhard Kaiser-Mühlecker ci immerge nella vita contadina e nei suoi eccentrici personaggi

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Chiudere il passato in soffitta

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Riflessioni

Tra autobiografia e riflessioni filosofiche, lo svizzero Lukas Bärfuss indaga sul lascito delle nostre famiglie d’origine. Di cui spesso portiamo le cicatrici

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Il sabato del villaggio alla greca

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In Italia il primo romanzo della trilogia di Theodor Kallifatides: gli anni Quaranta del Novecento in un paesino del Peloponneso

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

La profezia di Atwood è ormai una realtà

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il patriarcato. Gli estremismi. La violenza. Quarant’anni dopo, “Il racconto dell’ancella” non sembra più un romanzo distopico. E l’autrice diventa la nostra Cassandra

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

Un gioco di specchi svelato dalla fisica

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Rivoluzione quantistica e filosofia: la tesi di Carlo Rovelli

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 337

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il mondo è cambiato ecco perché l’Europa deve ballare da sola

La proposta americana è indecente Diamo subito a Kiev una no-fly-zone

Zelensky costretto a trattare sul piano Usa che lo umilia

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy