Il nuovo libro di Aldo Cazzullo presenta il santo di Assisi, del quale nel 2026 saranno celebrati otto secoli dalla morte, come «un modello ma anche uno scandalo». Perché «non fu soltanto un uomo di pace. È venuto per sfidarci». Spogliandosi di tutto e sorprendendo le élite con i suoi gesti anche paradossali
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 7
Generazione Z. Sono entrato nella loro testa
Walter Siti esplora in un pamphlet le contraddizioni dei ragazzi: sfiorati dall’apocalisse, attenti alle discriminazioni, resi fragili da social e famiglie, sfuggono a tutto in un «altrove»
Una scomoda eredità
Torna un testo classico di Claudio Pavone che mostra gli effetti del passato fascista su nascita ed evoluzione dell’Italia libera
Sono verdi gli alberi d’Irlanda
Un gruppo di ragazzi passa dai giochi agli scontri delle bloody Sunday. È il romanzo “gaelico” di William Wall
Dorothy la fanciulla del West
Johnson ha scritto classici come “Un uomo chiamato Cavallo”. In “Donna Bisonte” racconta il genocidio degli indiani americani
Una roulette russa per i tormenti del giovane Jakob
Amato in patria, l’austriaco Reinhard Kaiser-Mühlecker ci immerge nella vita contadina e nei suoi eccentrici personaggi
Chiudere il passato in soffitta
Tra autobiografia e riflessioni filosofiche, lo svizzero Lukas Bärfuss indaga sul lascito delle nostre famiglie d’origine. Di cui spesso portiamo le cicatrici
Il sabato del villaggio alla greca
In Italia il primo romanzo della trilogia di Theodor Kallifatides: gli anni Quaranta del Novecento in un paesino del Peloponneso
La profezia di Atwood è ormai una realtà
Il patriarcato. Gli estremismi. La violenza. Quarant’anni dopo, “Il racconto dell’ancella” non sembra più un romanzo distopico. E l’autrice diventa la nostra Cassandra
Un gioco di specchi svelato dalla fisica
Rivoluzione quantistica e filosofia: la tesi di Carlo Rovelli