• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 269

Home / Recensione
10.02201810 Febbraio 2018

La ‘Memoria’ di Ingrao e la politica

Di Rossana RossandaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

Un manoscritto che getta luce su quello che è stato il percorso da militante di Pietro Ingrao

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

La scala sociale ferma nei secoli

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Recensione, Società

Viaggio di Federico Fubini in un Paese senza mobilità sociale, dove resti quel che nasci

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Quando le donne scoprono il potere di infliggere dolore, e vogliono prendersi tutto

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

L'esercito delle Ragazze elettriche di Alderman. Un romanzo che racconta una catastrofe, non una rivincita

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Quei migranti senza pensiero

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Migranti, Recensione

Stranieri e diritti

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

La Guerra freddissima tra i ghiacci che si ritirano

Di Fabio DeottoIn Cogito Ergo SumTags Ecologia, Economia, Energia, Recensione

La nuova corsa coloniale coinvolge cinque nazioni: Norvegia, Usa, Canada, Russia e Danimarca (Groenlandia) impegnate in un tenace braccio di ferro

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Umano, troppo umano era l’asino di Giordano Bruno

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

L’universo, l’infinito e la conoscenza del pensatore nel saggio di Nuccio Ordine (La nave di Teseo)

00
Leggi tutto
27.01201827 Gennaio 2018

Le origini delle origini

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

L’atto creativo di Dio e il posto dell’uomo nel mondo, il ruolo della donna(subalterno? Non necessariamente, anzi...) e l’interpretazione delle Scritture: tutto parte da Adamo ed Eva

00
Leggi tutto
27.01201827 Gennaio 2018

Il destino di sperare nella speranza

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Le «Patrie smarrite» di Corrado Stajano inseguono il carattere di una nazione   

00
Leggi tutto
27.01201827 Gennaio 2018

Le nazioni non esistono

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Vogliamo cercare di evitare il rischio di una deriva populista, che ci riguarda tutti da vicino? Abbandoniamo ogni idea di patria intesa come "un popolo e una lingua". È la sfida di Comunità immaginate" di Benedict Anderson, un classico del pensiero politico di fine Novecento che ora torna in libreria

00
Leggi tutto
27.01201827 Gennaio 2018

Alla mensa di Hitler il corpo si rivela boccone dopo boccone

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Rosella Postorino prende spunto dalla vera storia delle donne che dovevano assaggiare il cibo del Führer

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • …
  • 313

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy