• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 249

Home / Recensione
14.02201914 Febbraio 2019

L’eterno apparire del destino

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Emanuele Severino. Al centro della sua ultima opera il rapporto dell’uomo con il divenire del mondo e con la morte, che non accade tra le ombre della fede, ma nella verità

00
Leggi tutto
14.02201914 Febbraio 2019

Un papa che governi il disordine del mondo

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Tommaso Campanella. La religione cristiana è come una legge naturale

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

I confini del fascismo (e antifascismo)

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

Stereotipi da evitare

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Nessuna tregua per Anne Frank

Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Olocausto, Recensione

Polemiche La scrittrice americana contesta una lettura edulcorata e retorica

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Il Diavolo si nasconde tra le righe

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Recensione

Come spiegare certa passione per tutto ciò che è eterogeneo e bizzarro? Una pista è nel saggio che Michel Pastoureau dedicò all’ossessione medievale per i tessuti a strisce, sinonimo di eresia e disordine

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Ritratto inatteso di Socrate, sapiente maestro di ribelli

Di Franco ManzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

In «Partorire con la testa» (Marsilio) Dorella Cianci ragiona sulla maieutica e fa emergere lati meno noti del pensatore greco, anche al di là della versione platonica

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Ti vedo scritto su tutti i Muri

Di Marco BracconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Barriere, fortificazioni, filo spinato: dalla Varsavia occupata alla Berlino degli anni 70, da Belfast alla Palestina, lo storico Carlo Greppi racconta il Novecento (e oltre) dei confini blindati. Come? Con le vite di quattro uomini che si sono spesi contro i "The Wall" di ogni dove. Bob Marley compreso

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Così è la Commedia, parola di Dante

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Escono i tre volumi di quello che nella tradizione è stato battezzato «Ottimo commento», in cui l’autore fa
tesoro di preziose interpretazioni provenienti direttamente dal Sommo Poeta

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Addio Robespierre

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Terrorismo

Il Terrore impolitico

00
Leggi tutto
02.0220192 Febbraio 2019

Lo Zen e Scampia siamo noi

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Civiltà, Recensione, Società

La tragica normalità italiana negli inferi metropolitani Il riscatto non può che partire da queste periferie

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • …
  • 317

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro Novecento Storia femminile di un secolo lungo

La storica Gitta Sereny entrò nel labirinto della coscienza

La famiglia dei cuoiai è conciata molto male

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy