• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 244

Home / Recensione
27.04201928 Aprile 2019

Così il populismo salta la mediazione politica

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

“Le dieci bugie”, un saggio di Alessandro Barbano

00
Leggi tutto
27.04201927 Aprile 2019

La più grande fake news? Il fascismo

Di Marco BracconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

L'idea che nel Ventennio ci sia stato un "regime buono" è dura a morire. Dalla mafia al welfare, uno storico smonta le bufale fascistissime. Che sottotraccia (neanche troppo) sono ancora tra noi

00
Leggi tutto
27.04201927 Aprile 2019

Filosofia del pensiero fisso

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Contro il nomadismo. François-Xavier Bellamy, astro nascente della politica francese, teorizza il modello della «dimora»: luoghi fisici, stabili e familiari, dove ritrovarsi

00
Leggi tutto
27.04201927 Aprile 2019

Il senso della segregazione carceraria secondo Michel Foucault

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Corso al Collège de France

00
Leggi tutto
21.04201921 Aprile 2019

Un’ondata d’imbarbarimento chiamata populismo

Di Sergio RizzoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

 Da Berlusconi a Salvini-Di Maio. Un libro-intervista di padre Bartolomeo Sorge

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Obbedienti al Terzo Reich Il fenomeno del collaborazionismo fu tutt’altro che esiguo e marginale

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Recensione, Società, Storia

In un saggio edito dal Mulino István Deák, studioso americano di origine ungherese, esamina le vicende complesse dei molti Paesi occupati dalle forze armate tedesche durante la Seconda guerra mondiale. Con qualche sorpresa

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Dal dominio delle idee a quello delle sensazioni

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

Edoardo Albinati. Prosegue la profonda inchiesta narrativa sulla borghesia

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Amore e distanza: nel complicato legame tra padri e figli

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alan Hollinghurst : Il caso Sparsholt

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Saper parlare di libri ad arte

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Recensione, Saggistica

Matteo Marchesini. L’autore di «Casa di carte» mostra di avere il dono di chi sa individuare con intelligenza le ragioni intime e le ragioni storiche di un testo

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Seguendo il narratore nel gomitolo della realtà

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mauro Covacich. Non romanzo, ma diario che non resta in superficie

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • …
  • 317

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy