Un libro a due voci di Franca Porciani e Patrizia Borsellino (Franco Angeli) denuncia la crescita del commercio illegale di organi a scopo di trapianto
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 244
Insondabile alchimia dell’amore
Catullo. Un poeta geniale, snob, tenero, fragile e sboccato, allo stesso tempo erudito e istintivo. Nei suoi carmi,tra sesso, potere e vita quotidiana, si ritrovano prospettive modernissime, centrali per l’esperienza di ognuno
I maschi tra utopia e violenza
Francesco Piccolo. Nell’«Animale che mi porto dentro» l’unità virile, impersonata dal solito uomo del Sud di mezza età, è sottoposta a una lunga e sperimentale serie di scissioni
La realtà? Non ci riguarda
Hanna Arendt : La menzogna in politica:
Sebastiano Maffettone Un vademecum per leggere Marx
Sdrammatizzato il contrasto tra il Marx materialista e il Marx «umanistico»
L’humus sociale del populismo
La situazione italiana. Ezio Mauro e Maurizio Molinari analizzano il fenomeno, diventato ormai strutturale
La grande letteratura insegna a vivere (anche) per gli altri
Il nuovo saggio di NuccioOrdine (La nave di Teseo) aiuta a capire perché «nessun uomo è un’isola»
La prigionia della seduzione
Neppure la nascita di Afrodite è idilliaca come la rappresenta Botticelli, ma trae origine da un episodio di violenza
I genocidi non nascono dalla filosofia moderna
Siobhan Nash-Marshall condanna giustamente chi nega le stragi degli armeni. Ma sbaglia nell'incolpare i più noti
«E la luce fu» annunciato in buon inglese
Bibbia ebraica. Esce in tre volumi la «Hebrew Bible», magistralmente introdotta e tradotta da Robert Alter. Un autentico gioiello di critica interpretativa e di equilibrio nella traduzione