Neuroscienze. Nel cervello non s’è trovato nessun organo con le caratteristiche che s’attribuiscono all’Io. Michael Gazzaniga mette a confronto ipotesi ed elabora una teoria
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 244
L’addormentata di Manhattan
Letture d'autore Una scrittrice giovane, Ottessa Moshfegh, racconta di una ragazza che trascorre un anno bombardandosi di farmaci per sprofondare nel sonno. Una collega affermata, anzi affermatissima, apprezza il romanzo. E ce ne parla così
Il teorema della passeggiata
In «Geografia economica dell’Europa sovranista» (Laterza) Gianmarco Ottaviano indaga le radici di un vasto disagio
Quando italiano ed ebraico si parlavano
Linguistica: «Elegia giudeo-italiana»
Primo Levi come educatore
Memoria e pedagogia. Nei «Dialoghi» Fabio Levi indaga l'«ansia urgente di raccontare» dell'autore sopravvissuto a Auschwitz e mette in luce un aspetto ancora poco studiato del grande uomo
Dentro e oltre il partito
Piero Ignazi. La documentata indagine dello studioso comincia dalla questione delle parti politiche nella Grecia e nella Roma dell’età classica sino alle organizzazioni di massa, per arrivare alla crisi di fiducia (irrisolta) di oggi
Quando in Kenya i villaggi furono fatti sparire
Ngũgĩ wa Thiong’o. La villagizzazione della colonia britannica.
Il mondo scomparso dei contadini
I «senza voce». Adriano Prosperi ci riporta in un contesto remotissimo che abbiamo del tutto rimosso, ma che ci riguarda: vita e miseria nelle campagne italiane dell’800
L’errore più grave della sinistra: ha dimenticato i «penultimi»
Il saggio di Federico Rampini (Mondadori) sul perché questa parte politica ha perso il popolo
Il cosmo in un racconto
Un puntino e poi l’universo: Guido Tonelli esplora gli enigmi delle origini Scienza