Bernardino Ochino attirava immense folle con le sue omelie improntate all'ascetismo e al pauperismo. ll coinvolgimento nelle dottrine protestanti non ebbe un felice esito: si scontrò con l'ortodossia calvinista
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 223
Epicuro e Cristo, quasi uguali
Marsilio Ficino e il piacere
Poesie e fiabe pornografiche
Leonard Cohen. Lo studio dell'attività letteraria del grande cantautore, che già anni prima della sua affermazione musicale si era distinto in Canada come poeta e romanziere
A scuola col peccato originale
Maria Montessori. Un documento inedito dimostra come il suo rivoluzionario metodo educativo non sia improntato a una totale laicità, ma tenga conto della Grazia redentrice
La modernità secondo Heidegger
Nel nuovo volume dei «Quaderni neri», che esce in Germania, l'allarme per il dominio del calcolo e della tecnica Un cammino su lastre di ghiaccio
L’esercito del bene che riscatta l’Italia
No, non siamo tutti menefreghisti: Ferruccio de Bortoli lancia la scommessa del nuovo civismo
1933, l’incendio dell’Europa Vi dice qualcosa?
Nel suo ultimo saggio, Siegmund Ginzberg racconta dodici mesi decisivi per i destini dell’Occidente: Hitler diventa cancelliere, cresce la violenza ma pochi fiutano il pericolo. Ogni riferimento all’oggi è puramente voluto
È il mercato, che bellezza!
Nonostante il diffondersi della grande distribuzione, piazze e strade continuano a riempirsi di bancarelle, ad animarsi di odori,suoni e colori. I mercati locali resistono perché sono luoghi d’incontro e scambio dove l’economia è incastonata nel sociale (e non viceversa), quindi hanno una grande capacità d’integrazione. Oggi attraggono soprattutto i migranti che trovano in questo modo vie d’accesso a un Paese dove si è ormai affermata la retorica del «respingimento»
La rivincita dell’autocontrollo
Psicologia La tendenza a cercare gratificazioni immediate trova un contraltare nell'esperimento di Walter Mischel, che prometteva ai bambini due dolci invece di uno se fossero stati capaci di aspettare un po' di tempo. I piccoli che resistevano si dimostravano poi più attrezzati nell'affrontare la vita. Una disciplina dell'attesa già nota a mamme e zie
Scrittori, vi prego riprendete a urlare
Franzen e i suoi fratelli Dalla campagna di Zola nel caso Dreyfus al Terzo Reich di Brecht, dagli assassini di Truman Capote ai servi della gleba di Tolstoj: gli intellettuali hanno sempre combattuto tra il silenzio dell’arte e la chiamata all’impegno. E oggi?