Giuseppe Conte presenta una raccolta che è un viaggio dal mar Ligure (proprio e di Montale) fino a Omero e Odisseo. Anche se «non c’è un’Itaca nella mia vita. Non c’è un’isola a cui ritornare»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 223
Proust inedito: le novelle del segreto
Pubblicati nove scritti brevi che l’autore della «Recherche» escluse dalla sua prima opera. Parlano perlopiù di omosessualità e attraverso questa del tema ricorrente della doppiezza, del nascondersi e rivelarsi
I cuori saggi si riconoscono da attenzione e gentilezza
Psiche. In un volume edito dal Mulino, Eugenio Borgna esplora il cammino che porta alla comprensione di sé e del mondo
Storia di italiani, fascisti e antitaliani
Adriano Sofri ricostruisce il giallo storico della morte di Francesco Sottosanti mandato dal Duce a “civilizzare” la Slovenia
Il risentimento
Anche da un sentimento negativo nasce l'amore Torna una riflessione del filosofo Max Scheler che rivaluta un'emozione non positiva attraverso la morale cristiana.
Come allenarsi alla libertà
Mauro Magatti: dissolti i legami tradizionali, oggi la sfida è vivere nell’incertezza
La vita è complicata? Cercate «consolatione» nella filosofia
Girolamo Cardano
La saggezza
Meglio Seneca di Platone. Il «Parmenide»? Inutile. La «Metafisica» di Aristotele? Inutile. Le «Enneadi» di Plotino? Inutili. Michel Onfray chiude la sua trilogia — dopo«Cosmo» e «Decadenza»— con un testo che smonta la filosofia greca (i professionisti della filosofia) a favore di quella romana (i professionisti della vita)
Il sovrano finisce in una gabbia
Il potere dei re. Tra cosmologia e politica
Giallo Galileo risolto con la filologia
Dispute bibliofile. Edito per la prima volta in italiano, in tiratura limitata, il brillante saggio di Owen Gingerich che smascherò, solo con conoscenze astronomiche ed editoriali, il caso del falso «Sidereus Nuncius» di De Caro