• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 222

Home / Recensione
18.05201918 Maggio 2019

Vedi alla voce tradimento: così il bacio di Giuda ci rende umani

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

L'ultimo libro dello psicoanalista e scrittore rilegge uno degli episodi più celebri del Vangelo. Ecco un estratto

00
Leggi tutto
18.05201918 Maggio 2019

Camicie nere in camice bianco

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

Medici e fascismo

00
Leggi tutto
18.05201918 Maggio 2019

La «doppiezza» di Pompeo Fu il vero modello di Augusto

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione, Storia

La biografia di Luca Fezzi (Salerno) dedicata a un leader che mirava al potere assoluto fingendo di rifiutarlo.

00
Leggi tutto
18.05201918 Maggio 2019

Dalla Russia (al Cile) con furore

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

"L'acrobata" di Laura Forti racconta con passione, ma senza retorica, una saga (vera) che dall'impero zarista ci porta al Sud America E al gesto fallito di un rivoluzionario

00
Leggi tutto
18.05201918 Maggio 2019

Abbazie e monasteri, veri cuori dell’Europa

Di Giovanni SantambrogioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Il viaggio di Paolo Rumiz alle radici cristiane del continente

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

Germania. L’analisi del Paese a 70 anni dalla nascita della Repubblica federale

Di Paolo PombeniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società

La locomotiva d'Europa sta cambiando identità

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

Quant’è marxista questo Lacan

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Nell’estate del ’68, in piena contestazione lo psicoanalista tributa il proprio debito verso l’autore del “Capitale”. Così la teoria del plus-valore gli ispira quella del plus-godere

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

Le ho sorriso e ho sentito il sollievo

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

I personaggi di Valeria Parrella sono due: una professoressa nel carcere giovanile di Nisida, a Napoli, e la ragazza che dà il titolo al volume, Almarina. La prima vuole cambiare le sorti della seconda, in realtà cerca di aiutare sé stessa

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

La servitù volontaria? Chiedi al Dna

Di Sandro ModeoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Biologia del potere

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

Occhio non vede, cuore duole

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un romanzo breve e un racconto di Salvatore Niffoi, abbinati, affrontano lo stesso tema, con parallelismi e differenze: la cecità. C’è, in fondo, una possibilità di riscatto, nonostante tutto

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • …
  • 298

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy