Giuseppe Berto. «Guerra in camicia nera» ( non travolgente sul piano della qualità letteraria ) è un testo interessante per quanto racconta sulla guerra italiana in Nord Africa
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 202
Mitica bacchetta tardiva
Il direttore «tardivo» Carlos Kleiber e gli scambi epistolari con il collega Charles Barber -
Che superuomo quel Friedrich!
Nietzsche. Una autobiografia dettata dal bisogno di conoscere sé stesso. Il capolavoro conclusivo della sua opera, pervaso dall'ironia della futura follia
Anche i fumetti insegnano…
Un viaggio lungo mezzo secolo ci porta tra abissi oceanici, spazi celesti, epiche battaglie. E il personaggio Marcus avverte: l'umanità è forte solo se unita e concorde
Viva il rispetto ma rispettate anche Bauman
Giudizi affrettati sulla «modernità liquida» teorizzata dal grande pensatore polacco
Le signore storie di Angela Carter
La prima è una grande scrittrice (neo)gotica, che oltre a raccontare con ironia incubi e spaventi ha raccolto 104 fiabe e leggende da tutto il mondo centrate su personaggi femminili, per la prima volta riunite in italiano in un solo volume. L'altro è uno dei maestri del giallo e del noir: una graphic novel che ne ripropone in forma di alfabeto il mondo personale e letterario non può certo sfuggire all'onnipresenza delle donne nella sua vita
JoNesbø Abele & Abele (forse Caino &Caino)
Il nuovo romanzo indaga su implicazioni e conseguenze di un legame esclusivo tra fratelli, nel piccolo mondo di un paesino scandinavo
L’arte di trasformare la caduta in un tuffo
«Colpo di lama», il romanzo che Mauro Covacich pubblicò nel 1995 tracciando la traiettoria catastrofica di un assessore di provincia, torna in libreria. La poetica dell'autore era già espressa, come confermeranno le prove successive
L’eredità di Simone Veil per un’Europa più forte
Dall' orrore di Birkenau alla politica, nel nome della Ue che verrà
Caccia al fuggitivo delle Idi di marzo
Il letterato Gaio Cassio Parmense fu, tra i congiurati che uccisero Cesare, una figura oscura del complotto: Ottaviano Augusto lo braccò per 14 anni. Peter Stothard è partito da lui per raccontare una vicenda «che ci parla ancora»